Beccati altri ladri del pdl. Grazie silvio! Ci hai sistemati per bene!!!

Molise, il numero uno della regione iscritto nel registro per la nomina del presidente cosib

Rifiuti, indagato il governatore Iorio

Inchiesta sullo smaltimento di rifiuti nel depuratore dell’ente consortile: dieci arresti il numero uno della regione iscritto nel registro per la nomina del presidente cosib Rifiuti, indagato il governatore Iorio Inchiesta sullo smaltimento di rifiuti nel depuratore dell’ente consortile: dieci arresti.

MILANO – Dieci misure cautelari, di cui quattro in carcere, sono state emesse dalla Procura di Larino nell’ambito di un’inchiesta sullo smaltimento di rifiuti nel depuratore dell’ente consortile. Tra gli arrestati Antonio Del Torto, presidente del Cosib, il consorzio industriale Valle del Biferno. Tra i diciotto indagati c’è anche il presidente della Regione Molise, Michele Iorio per la nomina di Del Torto. SI INDAGA DAL 2007 – Le indagini del Noe, cominciate nel 2007, sono andate avanti per due anni. Per gli inquirenti, protagonista delle illegalità sarebbe Antonio Del Torto, presidente del Cosib e titolare della società Inside Srl di Termoli. Avrebbe agito insieme a collaboratori, al responsabile tecnico dell’impianto di depurazione di acque reflue Coniv Spa di Montenero di Bisaccia (Campobasso) e a dirigenti e funzionari pubblici, con il concorso di chimici liberi professionisti compiacenti. Un capitolo investigativo riguarda la nomina, da parte di Iorio, di Del Torto, presidente Cosib, a

commissario straordinario dello stesso ente. Una nomina – sostiene la Procura – che «avrebbe estromesso dal governo del Consorzio gli organi ordinari, concentrando tutti i poteri nel presidente/commissario», il quale, «senza alcuna forma di controllo interno, avrebbe realizzato condotte delittuose come quelle riguardanti la vicenda dello scarico dei rifiuti »direttamente a mare«. Questa – sempre secondo la procura – la dinamica della gestione illecita dei rifiuti prodotti dall’impianto Coniv. I residui, fanghi derivanti dal trattamento chimico fisico, erano invece qualificati, in maniera fraudolenta, come fanghi prodotti dal trattamento di acque reflue urbane e quindi smaltiti con operazioni di spandimento su oltre 200 ettari di terreno gestiti da aziende agricole del Basso Molise, violando quindi la normativa che vieta di spandere su terreni agricoli fanghi provenienti da impianti che accettano, oltre ad acque reflue, anche rifiuti liquidi speciali contenenti sostanze pericolose. Inoltre, alcune particelle fondiarie dove era autorizzato lo smaltimento dei fanghi sono soggette a rischio di inondazione naturale dal fiume Biferno.

ATTI FALSI E CORRUZIONE – Secondo gli inquirenti, con atti falsi e la corruzione di un funzionario della Provincia di Campobasso sarebbe stata trasformata l’originaria autorizzazione allo scarico dell’impianto di depurazione consortile in scarico «direttamente a mare»: in realtà lo scarico, a quattro chilometri dal mare, avviene all’interno di un canale che si immette in un altro canale. Si tratta di condotte contraddistinte da «classico habitat fluviale», con fauna e flora fluviale. Il risultato era che le persone coinvolte potevano lucrare sul risparmio nelle operazioni di trattamento dei reflui e sull’aumento di quantità e qualità dei rifiuti da trattare, per poter poi ottenere nuove autorizzazioni regionali necessarie per aumentare ancora quantità e qualità dei rifiuti da trattare presso l’impianto di depurazione del Cosib, rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi allo stato liquido conferiti anche da società esterne al Molise. (Fonte Ansa) ]

°°° LA SOCIETA’  DEI MAGNACCIONI DI SILVIO BERLUSCONI.

magnaccioni

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter