Ma quando mai si era vista tanta miseria e tanto disinteresse per il prossimo come in questo ventennio berlusconiano di mafia e affari LORO?! E nella Bologna Dotta e civile, poi! Maledetto nano di merda!
Archivi tag: Bologna
Per tutti gli amici di Bologna: sostenete Amelia Frascaroli (grazie a Lidia Ravera)
Sortirne insieme
di Lidia Ravera
Non l’abbiamo mai vista in televisione Amelia Frascaroli, classe 1954, madre di tre figli, madre affidataria di figli d’altri, madre volontaria per salvare bambini sfuggiti alla guerra, alla fame, cattolica ma favorevole al divorzio e ai diritti e alle libertà degli altri, militante ieri per la ricostruzione del Friuli straziato dal terremoto e oggi per la lotta contro la povertà, fondatrice di case d’accoglienza per ragazzi difficili e di asili nido per aiutare le donne. Ha fatto politica per tutta la vita, ma senza farsi notare. Politica come intendeva Don Milani, “sortirne insieme”. Politica come pratica quotidiana del possibile, come esercizio di quell’utopia cristiana e socialista che immagina eguaglianza e libertà. Amelia non ha mai pensato che la politica fosse una carriera come un’altra, più proficua di un’altra. Per questo la vorrei Sindaco a Bologna. A fare cose buone.
Questa porcata del regime malavitoso le supera davvero tutte
Espulsione lampo per Faith L’avvocato contro la Questura
di Andrea Bonzi
Un rimpatrio-lampo, dopo una breve permanenza al Cie di Bologna. Una ragazza africana, ora detenuta a Lagos, che rischia la pena di morte. Ma che, denuncia il suo avvocato, non ha avuto dalla Questura né il tempo né gli strumenti per chiedere asilo politico. È la drammatica storia di Faith Ayworo, ragazza africana di 23 anni, processata in Nigeria per omicidio: anni fa un uomo aveva cercato di stuprarla, lei si era difesa uccidendolo.
Ma la violenza ha continuato a segnare la vita della ragazza, arrivata in Italia nel 2008, ora a Bologna. Una ventina di giorni fa, infatti, un altro nigeriano aveva tentato di forzarla a un rapporto nell’appartamento di lei. I vicini di casa hanno chiamato i carabinieri: gli agenti, dopo aver verificato che su Faith pendevano due decreti di espulsione non ottemperati, l’hanno portata alla struttura di via Mattei. E mercoledì, nonostante il tentativo del suo avvocato, Alessandro Vitale, di ottenere un permesso di soggiorno per motivi di giustizia (avrebbe dovuto testimoniare per la recente aggressione) e di presentare richiesta di asilo politico (a cui avrebbe potuto avere diritto), è stata riportata dagli agenti a Lagos, nel Paese africano, dove è in attesa dell’impiccagione. Quello che stupisce e amareggia è la velocità con cui è stato eseguito il reimpatrio, avvenuto ancor prima della decisione da parte del giudice sulla sospensiva e senza che l’avvocato, avvisato all’ultimo del rischio che Faith stava correndo in Nigeria, potesse trasmettere le informazioni alla Questura. Inevitabile la polemica. La polizia sostiene che dalla banca dati Interpol non risultava nessun provvedimento di cattura nei confronti della ragazza e che quest’ultima, «serena e tranquilla» durante la permanenza al Cie non avrebbe «mai manifestato in alcun modo l’intenzione di chiedere la protezione internazionale», né avrebbe raccontato a nessuno la vicenda dell’uccisione avvenuta nel tentativo di stupro. Inoltre, sarebbero state ravvisate firme mancanti nella richiesta di asilo presentata in extremis dal legale.
Scuse «pretestuose», quelle di piazza IV novembre, «per dare una spiegazione a un comportamento non corretto», attacca l’avvocato Vitale. Che ricorda come «Faith non parli minimamente l’italiano, tanto che per l’udienza di convalida al Cie c’è stato bisogno dell’interprete», e dunque avrebbe fatto fatica a manifestare espressamente l’intenzione di rimanere nel nostro Paese. Contestata poi anche l’argomentazione secondo cui nella banca dati Interpol non risultasse nessun provvedimento di cattura: «Il punto – incalza Vitale – è che non spetta a loro questa valutazione, lo deve fare una commissione ad hoc». Intanto, la gara di solidarietà è partita. Il Consiglio italiano per i rifugiati (Cir) ha scritto all’ambasciatore italiano in Nigeria. Cgil, Cisl, Uil denunciano «una legge che non ha mai permesso a Faith di poter richiedere un regolare permesso di soggiorno» e chiedono alle istituzioni di attivarsi. In Nigeria nell’ultimo anno sono state giustiziate almeno 58 persone. Appelli accorati anche da parte del Prc e della Casa delle donne.
DELINQUENTE, ASSASSINO!
Luigi Cesaro, amico di Burlesquoni e della camorra
Il boss disse: date a Cesaro
di Gianluca Di Feo e Emiliano Fittipaldi
Il re dei rifiuti accusa il coordinatore campano del Pdl: lo vidi incontrare il capoclan. E parla di un patto segreto tra il deputato e i casalesi
Una gigantesca zona grigia, dove diventa impossibile distinguere i confini tra camorra, imprenditoria e politica. I verbali di Gaetano Vassallo, l’imprenditore che per vent’anni ha gestito il traffico di rifiuti tossici per conto dei boss casalesi, vanno al cuore del patto criminale che ha avvelenato una regione. Descrivendo accordi inconfessabili che sostiene di avere visto nascere sotto i suoi occhi. Una testimonianza che chiama direttamente in causa i vertici campani di Forza Italia, quelli a cui Silvio Berlusconi ha affidato proprio la pulizia di Napoli. Oltre al sottosegretario Nicola Cosentino, uomo forte del Pdl nella regione, il gran pentito dei rifiuti ha accusato anche il coordinatore del partito, l’onorevole Luigi ‘Gigi’ Cesaro. Un ex funzionario della Asl di Caserta che si sarebbe conquistato la simpatia personale del Cavaliere bombardandolo con spedizioni settimanali di mozzarella di bufala: 20 chili per volta. “Silvio mi ha detto: ”Gigi, la tua mozzarella la mangio perché so che i tuoi amici la fanno con cura. E non ti farebbero mai un torto'”.
Il parlamentare, secondo il collaboratore di giustizia, sarebbe stato “un fiduciario del clan Bidognetti”: la famiglia di Francesco Bidognetti, detto ‘Cicciotto ‘e Mezzanotte’, il superboss condannato all’ergastolo in appello nel processo Spartacus e che assieme a Francesco ‘Sandokan’ Schiavone ha dominato la confederazione casalese.
Vassallo riferisce ai magistrati le rivelazioni di due pezzi da novanta della cosca casertana: “Mi spiegarono che Luigi Cesaro doveva iniziare i lavori presso la Texas di Aversa e che in quell’occasione si era quantificata la mazzetta che il Cesaro doveva pagare al clan. Inoltre gli stessi avevano parlato con il Cesaro per la spartizione degli utili e dei capannoni che si dovevano costruire a Lusciano attraverso la ditta del Cesaro sponsorizzata dal clan Bidognetti”.
Frasi di seconda mano? Il collaboratore di giustizia dichiara di essere stato testimone diretto dell’incontro tra il parlamentare e Luigi Guida, detto ‘o Drink, che tra il 1999 e il 2003 ha guidato armi alla mano la famiglia Bidognetti per conto del padrino detenuto. “Io mi meravigliai che il Cesaro avesse a che fare con Guida…”. Quello che viene descritto è un patto complesso, che coinvolge i referenti di più partiti e i cassieri di più famiglie camorristiche. L’affare è ricco: la riconversione dell’area industriale dismessa dalla Texas Instruments in una zona ottimamente collegata. Una delle storie della disfatta tecnologica del Sud: nonostante l’accordo per il rilancio, nel 1999 lo stabilimento viene venduto a una immobiliare di Bologna e chiuso, con la mobilità per 370 dipendenti. Poi nel 2005 la ditta del fratello di Cesaro ottiene il permesso per costruirvi una nuova struttura industriale. Ma nulla nei piani dei Cesaro assomiglia a una riconversione produttiva. Infatti l’anno scorso parte il tentativo di cambiarne la destinazione, bloccato dalla protesta di opposizione e cittadini. La zona resta inutilizzata ma strategica: tra poco vi sorgerà una fermata del metrò. E dieci giorni fa è stato presentato un altro progetto, che avrebbe forti sponsor in Regione, per farvi nascere negozi e parcheggi.
Ancora più lucrosa sarebbe stata la trasformazione dei poderi di Lusciano, un paesone incastonato tra Caserta e Napoli, in aree industriali, dove poi insediare aziende possedute dai padrini. Un ciclo economico interamente deviato dal potere della criminalità, che deforma il territorio e il tessuto imprenditoriale grazie al controllo assoluto delle amministrazioni locali e alla disponibilità di capitali giganteschi. Tra i protagonisti delle deposizioni anche Nicola Ferraro, businessman dei rifiuti e leader casertano dell’Udeur, tutt’ora consigliere regionale nonostante un arresto e le accuse di vicinanza alla famiglia di ‘Sandokan’ Schiavone: “Nicola Ferraro era il garante politico economico ed era colui che coordinava l’operazione, mentre il Guida era quello che interveniva al Comune di Lusciano direttamente sul sindaco e sull’ingegnere dell’ufficio tecnico per superare i vari ostacoli. Chiaramente molti terreni agricoli prima di essere inseriti nel nuovo piano regolatore venivano acquistati dal gruppo Bidognetti a basso prezzo dai coloni e intestati a prestanome”. Poi il racconto entra nei dettagli: “Il Ferraro aveva il compito di cacciare i soldi per conto del gruppo Bidognetti per liquidare i coloni. Una volta divenuti edificabili, i lotti venivano assegnati a ditte di persone collegate al clan, quali l’azienda di Cesaro, che in cambio dell’assegnazione versava una percentuale al clan”.
°°° Bene, amici, tutti noi (e il mondo intero) sappiamo che anche questi disastri in Campania sono stati architettati d Mafiolo per il tornaconto suo personale e della malavita che lo tiene in piedi. Napoli è sempre stata amministrata molto meglio di qualunque città in mano alla destra e non è mai stata sommersa dall’immondezza. Almeno non da quando ci sono stati Bassolino e la Jervolino, pur con i loro peccati veniali. Poi, certo, con la malavita e TUTTI I MEDIA IN MANO si è potuto “creare il caso”. Ma il caso era inesistente, almeno quanto “l’emergenza sicurezza” che OGGI esiste, ma prima non c’era assolutamente. Dedico questo blog a tutte le scimmiette decerebrate (vero Debora?) che col loro voto sostengono le mafie e però pretendono di insegnarci a vivere
Per quelli che…
PER QUEI DEFICIENTI DEL CSX CHE RIPETONO COME PARACADUTATI DALLA LUNA: “bERLUSCONI HA TRE TELEVISIONI”… Ho fatto un giro sul satellite ed ho visto lui, bondi, gasparri, e cosca varia in almeno 800 canali. Poco fa, gli ennesimi sproloqui di gasparri da Bologna (è Bologna, canale 891): (La sinistra ha governato malissimo, nessuna sicurezza, gli orari dei locali… Bologna ha espulso Cofferati. Votate Cazzola (ma ha anche la testa di CAZZOLA come lui?)”
Mafiolo ha o CONTROLLA oltre seicento tv, altro che cazzi!
La farsa tragica
La corsa delle divise al posto in lista
A guidare la “hit” delle candidature c’è la polizia penitenziaria
Mille agenti delle forze dell’ordine candidati: per loro stipendio pieno e permessi
A. BARBERA, F. SANSA
ROMA
Altro che disaffezione per la politica. In Italia c’è chi le elezioni le aspetta con ansia divorante. Poliziotti, forestali, agenti di polizia penitenziaria affollano le liste elettorali. Al Nord, al Centro, al Sud, spesso con liste improbabili, in luoghi improbabili. All’inizio può sembrare un caso o una scelta dei partiti dettata dalla fame di sicurezza che assilla gli italiani. Ma poi si capisce che ci deve essere dell’altro. Come spiegare altrimenti la lista che nel 2008 si presentò a San Pietro in Amantea (Cosenza): «I tredici candidati erano tutti agenti di polizia penitenziaria e nessuno era del Paese», sospira Francesco Gagliardi, un maestro che segnalò l’episodio. Nel nome del partito i poliziotti penitenziari infilarono una parola che sentono spesso sul luogo di lavoro: San Pietro per la Libertà. «Da anni un gruppo di agenti di Campobasso formano una lista che si presenta nei comuni vicini», sospira Donato Capece, segretario nazionale del Sappe, il sindacato della Polizia Penitenziaria. Quest’anno i candidati dovrebbero essere più di mille.
Tanti, così tanti, che il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria mercoledì ha diffuso una circolare che dispone un censimento degli agenti aspiranti politici. I conti sono presto fatti: soltanto nel carcere di Augusta, in Sicilia, ci sono 17 candidati su 250 agenti. Niente rispetto a quanto accadde alle Amministrative nel 2007, quando 70 erano in lista, il 35 per cento dell’organico. Anche nei commissariati di polizia in questi giorni si contano le poltrone vuote: 17 a Roma, 44 a Bologna, 20 nel torinese. Nei corridoi degli uffici c’è chi racconta di quell’agente campano emigrato a Brescia per candidarsi per i Pensionati. Oppure di quel giovane poliziotto bolognese che nel 2008 si candidò in Friuli e a Piacenza. Sempre sconfitto. Sempre con i Pensionati. Ma da dove nasce questa passione politica che spinge a candidarsi a destra e a sinistra? I maligni indicano l’articolo 81 della legge 121 del 1981, quella che riformò il comparto sicurezza: «Gli appartenenti alle forze di polizia candidati a elezioni politiche o amministrative sono posti in aspettativa speciale con assegni dal momento dell’accettazione della candidatura per la durata della campagna elettorale».
Insomma, un mese e mezzo senza lavorare a stipendio pieno (tranne qualche indennità). Una norma del tutto eccezionale rispetto a qualunque contratto pubblico e privato: «I contratti collettivi prevedono l’aspettativa in caso di candidatura, ma può essere negata e comunque non è mai retribuita», spiega Alfredo Garzi della funzione pubblica Cgil. «La norma era nata con un altro spirito», sostengono Flavio Tuzi e Filippo Bertolami del sindacato di polizia Anip-Italia Sicura. «Si voleva così garantire l’osmosi tra forze dell’ordine e società civile, per evitare quel muro contro muro anche violento tra uomini in divisa e cittadini». Ma qualcosa non funzionò, ottenere consenso dalle persone su cui prima dovevi esercitare l’autorità di polizia può creare cortocircuiti e il Dipartimento di Pubblica Sicurezza introdusse il divieto di lavorare dove ci si era candidati. Risultato: i candidati ci sono lo stesso, ma si assiste a una migrazione elettorale. Tuzi e Bertolami la spiegano così: «Adesso ci sono due categorie. I furbi che si presentano in circoscrizioni lontane dal posto di lavoro pur di usufruire dei 45 giorni di aspettativa retribuita oppure coloro che ci credono davvero e vorrebbero impegnarsi nella società civile».
Così un mese e mezzo prima delle elezioni gli uffici si svuotano. Per la gioia di chi parte e il mal di fegato di chi resta e deve lavorare come un pazzo per coprire i buchi nell’organico lasciati dai colleghi. Bianco o nero, lavativi e onesti? Non è così semplice. Sebastiano Bongiovanni è agente di polizia penitenziaria ad Augusta e consigliere comunale. Ma politica lui la fa davvero: nel 2007 segnalò alla Procura di Siracusa che 70 suoi colleghi erano candidati alle elezioni, «Non perché si trattasse di lavativi, anzi. Dovremmo candidarci tutti e 250». Prego? «Sì perché la nostra vita è un inferno. I detenuti sono più di seicento, in un carcere che cade letteralmente a pezzi, dove l’acqua c’è soltanto tre ore al giorno. E noi rischiamo la vita per 1.500 euro al mese, senza possibilità di trasferimenti». Sì, i politici abbondano soprattutto tra chi fa i servizi più usuranti, come gli agenti dei Reparti Mobili, quelli che passano le domeniche in mezzo ai fumogeni degli stadi. Ma c’è anche chi usa la politica per ottenere il trasferimento che non arriva mai. Semplice: basta candidarsi nella città dove lavori. E’ vietato, incompatibile, così all’amministrazione non resta che spostarti altrove. Ferie, indennità, trasferimenti altrimenti impossibili… e poi c’è chi dice che la politica è lontana dalla gente.
UN POLIZIOTTO CANDIDATO IN INCOGNITO
Dal nostro impagabile Josto
Il Governo compie oggi un anno: 365 giorni di vergogne
E’ stato uno sporco lavoro ma qualcuno doveva farlo: condensare in un unico post il primo anno di lavoro del governo Berlusconi. Mi scuso per la lunghezza: non sono stato io prolisso, sono loro che ne hanno fatte tante. Del resto, Berlusconi si definisce uomo del fare. Ho i brividi a pensare cosa ci aspetti nei tre anni successivi.
13-14 aprile 2008 – Si svolgono le elezioni politiche.
16 aprile 2008 – Berlusconi accusa la Spagna di avere un governo troppo rosa. Incassa le proteste vibranti di Elena Valenciano, segretaria per le relazioni internazionali del Partito socialista spagnolo. Dichiara subito di essere stato frainteso.
17 aprile 2008 – Gerolamo Sirchia, ministro della Salute del precedente governo Berlusconi, è condannato a tre anni di carcere per un giro di mazzette.
18 aprile 2008 – A Villa Certosa conferenza stampa congiunta di Berlusconi e di Vladimir Putin. Una giornalista russa chiede conferma al proprio premier di un pettegolezzo e quest’ultimo si inalbera. Berlusconi mima un mitra che spara verso la giornalista, la quale scoppia in lacrime.
21 aprile 2008 – Maroni comincia a parlare di ronde, facendo scoppiare le prime polemiche.
22 aprile 2008 – Alessandra Mussolini si autocandida ministro. Non ottiene repliche.
7 maggio 2008 – Si costituisce il Governo. Sarà in carica dal giorno successivo. In nome del risparmio Berlusconi aveva promesso che ci sarebbero stati solo 12 ministri e pochissimi sottosegretari: i ministri sono 21 (12 con portafoglio, 9 senza) ed i sottosegretari 39.
11 maggio 2008 – Durante Che Tempo Che Fa Marco Travaglio rivela che Schifani aveva avuto rapporti con persone poi condannate per mafia. Segue il solito balletto di condanna e le solite minacce alla libertà di espressione.
13 maggio 2008 – Scambio di bigliettini tra Berlusconi e due deputate dagli indubbi meriti: «Se avete inviti galanti, andate pure». «Gli inviti galanti li accettiamo solo da lei». La serietà innanzitutto. / Daniele Capezzone, transfuga dei Radicali, diviene il nuovo portavoce di Forza Italia.
19 maggio 2008 – Ovvero il festival della tolleranza. Il ministro per le pari opportunità Carfagna nega il patrocinio del governo al tradizionale Gay Pride. “Per il governo gli omosessuali non sono discriminati.” Neanche per quello iraniano, se è per questo. Dure reazioni della società civile, o quello che ne resta. A sostegno delle parole del Ministro, lo stesso giorno, nel quartiere Pigneto di Roma, un gruppo di bravi cittadini aggredisce con spranghe un gruppo di transessuali. / Maroni propone di confiscare gli appartamenti locati agli immigrati clandestini. / Il Parlamento Europeo si riunisce per discutere della preoccupante politica italiana anti-rom.
21 maggio 2008 – Cominciano le “passerelle” del consiglio dei ministri: si riunisce a Napoli per discutere dell’emergenza rifiuti, conclude solo di nominare Guido Bertolaso sottosegretario all’emergenza. La lotta all’emergenza monnezza pare la priorità principale del governo, ma tuttora ci si chiede come sia stata risolta e se sia stata davvero risolta.
10 giugno 2008 – La ministra delle Pari Opportunità Carfagna si dichiara religiosa e propone l’istituzione delle cooperative del sesso per le prostitute.
16 giugno 2008 – Meritocrazia! Parte la norma salva-premier, l’incombente sentenza del processo Mills non c’entra nulla, intendiamoci. Per sostenere le sue tesi Berlusconi ricorda all’Italia che i giudici sono comunisti. / Il ministro della Pubblica Istruzione Gelmini propone di abolire i concorsi pubblici per l’assunzione dei professori e di basarsi solo su assunzioni dirette.
17 giugno 2008 – Dalla parte del cittadino: il Ministro per lo Sviluppo Economico Claudio Scajola, ascoltando le lamentazioni del presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, pone le basi per l’affossamento della legge sulla Class Action.
18 giugno 2008 – Per gli esami di maturità il Ministero dell’Istruzione diffonde una traccia per un tema su Montale sbagliata. Inoltre agli studenti degli Istituti Tecnici per il Turismo è consegnata, per la prova di Inglese, una traccia piena di errori. Anche nel testo della versione di greco consegnato ai ragazzi impegnati nella maturità al liceo classico ci sono errori. La ministra Gelmini si autoassolve e scarica ogni colpa sul team per gli Esami di Stato, silurandolo.
25 giugno 2008 – tanto per aiutare gli onesti, il governo abroga alcune norme antiriciclaggio ed anti-evasione. Allo stesso modo, parlando alla Confesercenti, Berlusconi dichiara che i giudici sono un cancro e che i magistrati ideologizzati sono metastasi della democrazia, meritandosi salve di fischi dall’uditorio.
26 giugno 2008 – scoppia lo scandalo Saccà: intercettazioni rivelano una gestione estremamente clientelare della struttura fiction della Rai. Coinvolti politici di ogni schieramento, compreso Berlusconi, che ha delle amiche da piazzare.
8 luglio 2008 – si svolge a Roma il No Cav Day, una manifestazione di protesta contro la politica berlusconiana. Dal palco, Sabina Guzzanti attacca il ministro Carfagna: “Ma tu non puoi mettere alle Pari opportunità una che sta lì perché t’ha succhiato l’uccello, non la puoi mettere da nessuna parte ma in particolare non la puoi mettere alle Pari opportunità perché è uno sfregio”. Alle invettive di Guzzanti, Grillo, Travaglio, Di Pietro e molti altri si oppone compatto il fronte politico, maggioranza e opposizione solidamente alleate, sostenuto dalla quasi totalità della stampa. Si consuma in questa occasione il divorzio tra PD ed IDV.
10 luglio 2008 – Il ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna modifica con quattro articoli la legge Merlin: multe e arresti per prostitute e clienti. Meno chiare le misure sugli sfruttatori e la criminalità organizzata che gestisce il traffico. In fin dei conti gli sfruttatori sono imprenditori…
25 luglio 2008 – Sotto il sole di luglio Berlusconi dichiara di fare una politica di sinistra.
28 luglio 2008 – Sotto il sole di luglio Umberto Bossi punta i piedi perchè la Rai produca una fiction su Federico Barbarossa. A gentile richiesta.
29 luglio 2008 – Si tenta di togliere l’assegno sociale alle casalinghe.
30 luglio 2008 – Sotto il sole di luglio Berlusconi si lamenta per il troppo lavoro, e per dimostrarlo mostra alla stampa una pagina della sua agenda: tra i suoi appuntamenti del giorno figurano l’attrice e modella Federica Manna e l’attrice Antonella Troise (due delle sue raccomandate Rai), oltre alla deputata Nunzia De Girolamo, quella dei bigliettini galanti.
2 agosto 2008 – Sotto il sole di agosto, il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta fa pubblicare sul sito del Ministero delle vignette che prendono in giro i dipendenti statali.
4 agosto 2008 – Berlusconi fa coprire il seno alla figura femminile presente nel dipinto del Tiepolo (per fortuna una copia) conservato a Palazzo Chigi. Quando si dice la moralità ed il rispetto per l’arte.
5 agosto 2008 – Arrivano 170 militari a presidiare Milano. Perchè? Per presidiarla.
6 agosto 2008 – Tremonti lancia il piano case: 20.000 nuovi alloggi dal nulla. Il Sunia urla alla truffa: si tolgono 550 milioni di euro destinati nel 2007 all’emergenza abitativa, ed in particolare alle famiglie disagiate sottoposte a sfratto, per destinarli ad un fondo nazionale che dovrà finanziare un piano tutto da definire.
8 agosto 2008 – Berlusconi posa per i fotografi a Campo De Fiori con la ministo Gelmini e si lascia andare a complimenti galanti, tipici dei rapporti tra presidenti e ministri.
19 agosto 2008 – Crisi in Georgia. Berlusconi si sente telefonicamente con Putin per cercare di avere un ruolo nella diplomazia internazionale. Sui giornali circolano addirittura sue dichiarazioni in cui si vanta di essere stato cruciale per la risoluzione della crisi (“Grazie a Dio il mio amico Putin mi ha ascoltato, altrimenti col cavolo che i carri armati russi si sarebbero fermati a quindici chilometri da Tbilisi. Abbiamo evitato un inutile bagno di sangue”), dichiarazioni che smentirà in seguito: “Il presidente Silvio Berlusconi non ha mai pronunciato la frase ‘grazie a Dio il mio amico Putin mi ha ascoltato…‘
24 agosto 2008 – Il ministro Gelmini è costretta a smentire di aver detto che gli insegnanti del Sud abbassano la qualità della scuola, ma specifica che “In Sicilia, Puglia, Calabria e Basilicata organizzeremo corsi intensivi per gli insegnanti”. Presa di posizione degli intellettuali. Una decina di giorni dopo si scopre che il preparato ministro Gelmini ha sostenuto l’esame di abilitazione da avvocato grazie ad un mezzuccio.
5 ottobre 2008 – La Marcegaglia trova il Piano-Clima europeo troppo gravoso per le aziende e chiede che il governo italiano ponga il veto. Innanzitutto le industrie, poi il futuro del pianeta. La posizione che assume l’Italia sbalordisce i partner europei. Monito di Napolitano.
8 ottobre 2008 – il decreto Gelmini passa con la fiducia al Governo. Richiamo di Napolitano. In seguito si scoprirà che nel decreto della Gelmini c’era ben poco.
23 ottobre 2008 – Il democratico e cristiano senatore a vita Francesco Cossiga dispensa consigli su come domare la piazza, invasa dagli studenti che protestano per la riforma della scuola: “Lasciar fare gli universitari. Ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle universita’, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città. Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovra’ sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri. Nel senso che le forze dell’ordine non dovrebbero avere pieta’ e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in liberta’, ma picchiarli e picchiare a sangue anche quei docenti che li fomentano. Non dico quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine si’.” Per molti è solo questione di giorni.
25 ottobre 2008 – Per dimostrare che non esiste il conflitto d’interessi, durante una cena con gli industriali invita i commensali a non fare pubblicità sulle tv di Stato e giustifica gli italiani che non pagano il canone Rai. Stranamente, il giorno dopo non smentisce.
26 ottobre 2008 – Dopo la manifestazione del PD al Circo Massimo, Berlusconi reagisce sparando a zero sull’opposizione.
28 ottobre 2008 – Al processo Mills, il legale dell’imputato chiede a Berlusconi di presentarsi in aula. Il pm per primo si spancia dalle risate.
29 ottobre 2008 – Sette disegni di legge contro i disegnini sui muri: il governo legifera contro i writers. / La lucida mente finanziaria di Berlusconi incolpa i media della crisi economica incombente. / Nonostante le enormi proteste di piazza, il DL Gelmini passa al Senato, scatenando reazioni. Gli scontri in piazza Navona a Roma, innescati dagli squadristi di destra, non passano inosservati. Ovviamente per il governo è sempre colpa della sinistra. C’è chi pensa che i consigli di Cossiga non siano andati inevasi.
30 ottobre 2008 – Sciopero nazionale a Roma (ed in altre città d’Italia) contro il decreto Gelmini.
Almeno un milione i partecipanti (un centinaio secondo la Questura), chiuse il 90% delle scuole. La Polizia carica gli studenti a Bologna. Maroni promette gli arresti per chi blocca le scuole.
31 ottobre 2008 – Il processo di normalizzazione procede spedito, come pure il piano di Rinascita Nazionale: Licio Gelli ha un programma tutto suo su Odeon Tv! Per Vattimo è un inizio di fascismo. Qualcuno immagina scenari ben orchestrati per minare la democrazia. / Il governo promette il carcere ai campani (e solo a loro) che abbandonano la spazzatura in strada: dopo le leggi ad personam quelle ad regionem!
3 novembre 2008 – La boutade della settimana è una velata minaccia: camperò 120 anni! / Il senatore di Forza Italia Paolo Guzzanti scrive pagine di fuoco contro la mignottocrazia imperante nel suo schieramento politico, prendendosi una querela dalla Carfagna, da lui definita calendarista delle pari opportunità. / Il senatore Dell’Utri (altra stoffa…) critica lo stile troppo dark del Tg3, loda Mussolini e ribadisce che il mafioso Mangano era un eroe.
5 novembre 2008 – Barak Obama è il nuovo Presidente Usa. Gasparri lo festeggia, dando la stura alle gaffe nostrane, con le immortali parole: “Adesso Al Quaeda sarà più contenta.” Il giorno dopo Berlusconi, emulando il suo ministro Calderoli, lo definirà “Giovane, bello e abbronzato”, scatenando la riprovazione mondiale. Più tardi correggerà il tiro con le più equilibrate e signorili parole: “Veramente c’è qualcuno che pensa che non sia stata una carineria? Se scendono in campo gli imbecilli siamo fregati. Dio ci salvi dagli imbecilli. Come si fa a prendere un grande complimento come una cosa negativa? Ma che vadano a…” Più tardi ancora troverà una formula ancora più adatta alle platee internazionali: “Perché c’è qualcuno che ha obiettato? Uno può sempre prendere la laurea del coglione quando vuole. Se uno vuole prendere una laurea pubblica ogni occasione è buona. Io mi sono veramente rotto e dico quello che penso”. / Sempre il 5 novembre, il presidente italiano, vero controllore dell’informazione televisiva, critica la medesima, definendola troppo appecoronata sulle posizioni della sinistra, e promette democraticamente l’uso della forza contro chi si opporrà alla realizzazione della Tav. / Nello stesso giorno, nell’opulenta Italia berlusconiana che progetta ponti sullo Stretto e Tav, c’è chi deve rubare per mangiare.
6 novembre 2008 – Primo grande successo del Governo: Bondi vince la paura dell’aereo!
7 novembre 2008 – Voglia di sicurezza anche contro i senzatetto: per la serie “cornuti e mazziati” si propone il registro dei clochard! / Il premier litiga con un giornalista americano per la battuta su Obama. Negli Usa moltissimi italiani comprano pagine di quotidiani per dissociarsi dalle parole del premier. Nasce anche un sito.
8 novembre 2008 – Lo scrittore Andrea Camilleri esprime il dubbio che il ministro Gelmini non sia un essere umano e riceve gli strali della maggioranza e dell’opposizione, fraternamente uniti. / Gli studenti in piazza sfottono Berlusconi per le sue gaffe internazionali. / Cossiga torna a dare consigli alla polizia su come soffocare le proteste di piazza. Pare proprio una Scuola Pinochet, leggere per credere.
9 novembre 2008 – Dopo le uscite di Berlusconi, la first lady francese Carla Bruni esprime la sua soddisfazione di non essere più italiana. / Un giornalista del tg3 subisce intimidazioni fasciste.
10 novembre 2008 – Intimidazioni governative: Bondi attacca il programma satirico Glob di Enrico Bertolino. / Il castigamatti dei fannulloni Renato Brunetta non usa la stessa disciplina per il suo ufficio.
11 novembre 2008 – il Washington Post cita le frasi di Berlusconi su Obama come esempio dello strisciante razzismo che ancora circola in Europa.
12 novembre 2008 – Berlusconi sente ostilità attorno a sè. Ovviamente se la prende con la sinistra.
13 novembre 2008 – Arriva la sentenza per la macelleria messicana della scuola Diaz: assolti i vertici della polizia, condannati solo 13 agenti. Il fatto che gli episodi si fossero svolti sotto un precedente governo Berlusconi e che la sentenza arrivi sotto un altro governo Berlusconi è puramente casuale. / In spregio alle indicazioni dell’opposizione, la maggioranza elegge Riccardo Villari quale presidente della commissione di vigilanza Rai. Ha inizio un teatrino dai risvolti paradossali.
14 novembre 2008 – Secondo una sentenza della Cassazione si può staccare il sondino ad Eluana Englaro. Il ministro della Giustizia Alfano comincia ad intromettersi nel caso promettendo subito una legge apposita per evitarlo.
15 novembre 2008 – Veltroni reclama le dimissioni di Villari. / Carinerie da Gasparri a Veltroni: “arrogante, stupido e incapace!” / Il ministro Bossi afferma che gli immigrati sono una risorsa negativa per l’Italia.
16 novembre 2008 – Per il ministro Brunetta i fannulloni sono di sinistra. Tempestivamente, lo stesso giorno, il ministro Gelmini afferma che, per certi versi, il loro governo è di sinistra.
17 novembre 2008 – Persino un sacerdote reclama rispetto, da parte della politica, per la famiglia Englaro, richiamando l’attenzione sul fascismo strisciante. / La Corte Dei Conti avverte che il federalismo rischierà di far aumentare le tasse, invece di diminuirle.
18 novembre 2008 – La posizione di Berlusconi sullo scacchiere internazionale è sempre più pregnante: a Trieste fa cucù alla Merkel. / Maggioranza e opposizione si mettono d’accordo su Zavoli per la commissione di vigilanza Rai, ma Villari resta ancorato alla poltrona. / Berlusconi pensa a Lufthansa come partner di Alitalia ma non ci crede nessuno. Il commissario straordinario Fantozzi ammette che sarebbe stato meglio vendere ad Air France.
19 novembre 2008 – Alfano critica l’indulto mastelliano ma va addirittura oltre. / Il Pd promette che Villari si dimetterà, ma Villari non è d’accordo / Scajola da l’ok per la vendita di Alitalia alla Cai: i 300 milioni di euro del prestito Berlusconi all’azienda prendono il volo e non li rivedremo più.
20 novembre 2008 – Il pasionario antifannulloni Renato Brunetta è proprio così limpido da poter scagliare sempre la prima pietra?
28 novembre 2008 – Francesco Pionati molla l’Udc per saltare sul carro del vincitore. / La casa delle libertà: Berlusconi ordina ai suoi di non partecipare al programma tv di Maurizio Crozza.
29 novembre 2008 – Il tecnico che presiede il comitato per la verifica di fattibilità del ponte sullo stretto avverte che sarà caro e pericoloso. / Piccoli statisti crescono: lo stesso giorno il figlio di Bossi, Renzo, è bocciato per la terza voltà all’esame di maturità. / Non c’entra il conflitto d’interesse: il governo raddoppia l’iva a Sky ed aggiunge anche un’addizionale del 25% sui prodotti porno. Si giustifica l’allineamento dell’iva delle pay tv satellitari dal 10 al 20% per un senso di giustizia, dimenticando che l’iva agevolata fu introdotta per favorire proprio lui!
2 dicembre 2008 – Sempre la casa delle libertà: il premier invoca la cacciata dei direttori di giornali che non gli sono favorevoli.
3 dicembre 2008 – Ancora la casa delle libertà: Berlusconi comincia a parlare di regolamentazione di internet! / La Lega invece chiede lo stop alla costruzione di moschee in Italia.
4 dicembre 2008 – Viva la democrazia: Licio Gelli esprime il suo apprezzamento per l’opera politica di Berlusconi e dispensa consigli. / Berlusconi trova il tempo di intrattenersi con le gemelline De Vivo! / Il ministro Frattini si schiera col Vaticano per bloccare i diritti degli omosessuali.
5 dicembre 2008 – L’illustre scenziata Margherita Hack lancia l’ennesimo allarme contro il fascismo strisciante. / Se gli studenti della scuola pubblica non ottengono ascolto nonostante mesi di manifestazioni, alla scuola cattolica basta una telefonata ed una minaccia per far reintegrare i tagli previsti.
6 dicembre 2008 – la casa dei diritti: le banche sono esentate dall’obbligo di assumere disabili. / Berlusconi perde la causa contro The Economist, che lo aveva accusato di non essere adatto a guidare l’Italia.
7 dicembre 2008 – L’arcivescovo di Milano Tettamanzi auspica la realizzazione di nuove moschee. Calderoli gli dà del comunista!
8 dicembre 2008 – Dura contestazione degli studenti contro Gianni Letta.
9 dicembre 2008 – Villari esordisce in vigilanza Rai dietro pressione di Gasparri, ma non ci crede nessuno.
10 dicembre 2008 – Berlusconi annuncia di voler cambiare la Costituzione da solo e poi accusa la sinistra di non essere democratica! / Il senatore di AN Roberto Speciale, ex generale della Guardia Di Finanza, è accusato di peculato ed abuso.
11 dicembre 2008 – Qualcuno insinua che Berlusconi al governo porti sfiga. E non c’è stato ancora il terremoto in Abruzzo…
13 dicembre 2008 – Manifestazione contro il ddl della ministra Carfagna sulla prostituzione.
15 dicembre 2008 – Pronta l’alternativa, qualora non dovesse passare il Lodo Alfano, per aiutare Berlusconi nelle sue beghe personali: allungare i processi. / Brunetta, dal canto suo, vuole allungare l’età pensionabile delle donne.
16 dicembre 2008 – Sempre più casa delle libertà: Berlusconi promette il pugno di ferro in Rai per “adeguare” l’informazione e la satira!
18 dicembre 2008 – La casa delle libertà dei cittadini e dei consumatori: ancora una mazzata contro la Class Action. / Libertà di autodeterminazione: la clinica di Udine che si è resa disponibile ad accogliere Eluana Englaro denuncia intimidazioni da parte del ministro Sacconi.
19 dicembre 2008 – Ancora riforma della giustizia: Berlusconi vuole processi diversi sia in tribunale che nelle tv! / Guido Bertolaso lamenta la mancanza di fondi per la Protezione Civile e minaccia di dimettersi. / Altre primizie sul Ponte sullo Stretto: tra i progettisti ci sono coloro che dovranno valutarlo!
20 dicembre 2008 – Prima stretta sulle intercettazioni, affondo serio alla giustizia. / Berlusconi, smentendo Sacconi, afferma che il governo non deve farsi carico del caso Englaro. Subito dopo smentisce (proteste davanti al ministero del welfare) e rilancia il presidenzialismo alla Berlusconi, cioè quello che smentirà la settimana dopo.
22 dicembre 2008 – Pierferdinando Casini denuncia l’autoritarismo di Berlusconi. / Il tribunale di Strasburgo da ragione agli Englaro.
2 gennaio 2009 – Cresce il fabbisogno. E’ il dato peggiore dal 2005.
3 gennaio 2009 – I militari italiani sono messi a guardia delle discariche e si sentono umiliati nella professionalità. / Nell’opulenta Italia berlusconiana i malati di cancro indigenti chiedono l’eutanasia perchè non hanno sostentamento.
7 gennaio 2009 – Sempre con la fiducia al Governo passa il decreto Gelmini sull’Università. / Berlusconi propone Air France come partner per Alitalia!
8 gennaio 2009 – Una proposta di legge vuole assegnare lo status di combattente a chi aderì a Salò, equiparando i fascisti schierati coi nazisti hitleriani ai partigiani che hanno combattuto per la libertà e la democrazia.
9 gennaio 2009 – La Lega propone una tassa sui permessi di soggiorno.
10 gennaio 2009 – Berlusconi apre la campagna elettorale per le regionali in Sardegna insultando il PD.
11 gennaio 2009 – I sondaggisti svelano il meccanismo delle proposte populiste leghiste. / Brunetta pretende che i dipendenti pubblici tirino fuori il paese dalla crisi. Come mai non ha vinto il Nobel per l’economia?
13 gennaio 2009 – Sono in aumento sbarchi dei clandestini, stupri e rapine ai negozi. La sicurezza della destra è un bluff, l’unico cambiamento è che c’è meno cronaca nera nei media. / Berlusconi annuncia che non andrà all’insediamento di Obama perchè non si ritiene una comparsa.
14 gennaio 2009 – La stampa francese prende per il culo gli italiani per l’affaire Alitalia-Air France: “Merci, Silvio!”
15 gennaio 2009 – La tanto sbandierata social card mostra tutti i suoi limiti. Per altri è un vero imbroglio.
16 gennaio 2009 – Nuovo tentativo di bloccare l’informazione televisiva non allineata. / La clinica di Udine che voleva accogliere Eluana Englaro getta la spugna, pressata dal ministero. Sacconi è denunciato per violenza privata.
17 gennaio 2009 – Villari non vuole proprio dimettersi. / Dalla Sardegna Berlusconi attacca la tv di stato e, col consueto buon gusto, racconta barzellette sui lager nazisti, col consueto strascico di preoccupate polemiche.
20 gennaio 2009 – Berlusconi assicura che la crisi economica non è poi così male.
21 gennaio 2009 – Il Csm lamenta la continua delegittimazione della magistratura da parte di Berlusconi. / Per il caso Englaro, Sacconi comincia ad intimidire anche il Piemonte. / Fini è contestato alla Sapienza; lo stesso giorno da il benservito a Villari. / La commissione Libertà Pubblica denuncia il clima di intolleranza verso i rom. / Dopo la preghiera islamica in piazza Duomo a Milano, Maroni vieta le manifestazioni davanti ai luoghi di culto. / Il conflitto d’interessi non c’entra: Rai e Mediaset si coalizzano contro Sky.
22 gennaio 2009 – Vengono fuori i primi problemi nella scuola per le nuove direttive della Gelmini. / Riparte la campagna per il Ponte sullo Stretto: non si è visto ancora un mattone ma già si sono spesi 160 milioni di euro!
25 gennaio 2009 – Per la serie “città più sicure”, non solo gli stupri non si arrestano, ma il premier afferma che “Servono tanti soldati quante sono le belle ragazze italiane, non ce la faremmo mai…” Poi smentisce dicendo che era un complimento. A chi? Echi dell’ennesima gaffe anche all’estero.
26 gennaio 2009 – Nuova sentenza del Tar in favore della famiglia Englaro. / Un altro sacerdote mette in guardia contro il fascismo strisciante.
27 gennaio 2009 – Il ministro per la semplificazione Roberto Calderoli dice la sua sugli stupri e rilancia la castrazione.
30 gennaio 2009 – Il digitale terrestre, fortemente voluto da Berlusconi per salvarsi le reti, è giudicato inutile, costoso ed obsoleto dagli esperti.
2 febbraio 2009 – Paolo Guzzanti lascia la CdL per passare all’opposizione, caso rarissimo nella storia parlamentare. / Maestri del Diritto: il ministro Maroni invoca cattiveria nella lotta ai clandestini. / Nella moderna scuola voluta da Gelmini non ci sono soldi per pagare i corsi di recupero.
3 febbraio 2009 – Il ministro Fitto è rinviato a giudizio per concorso in turbativa d’asta e interesse privato. Ovviamente non si dimette. / Spot del governo sulle reti televisive per la presunta ripulitura di Napoli dalla monnezza: protagonista è Elena Russo, una delle raccomandate di Berlusconi.
4 febbraio 2009 – Berlusconi definisce la sinistra immorale e nello stesso giorno la destra blocca la legge che vieta la tortura in Italia. / Eluana Englaro è arrivata nella clinica di Udine e Berlusconi pensa ad un decreto d’urgenza per bloccare il protocollo.
5 febbraio 2009 – Il senato vota la norma che impone ai medici di denunciare i clandestini e quella che istituisce le ronde padane. / Il governo annuncia che il decreto ad personam per Eluana Englaro è pronto; dure proteste del padre della donna e risalto sdegnato sulla stampa mondiale. / Durante il governo che odia le tasse la pressione fiscale arriva ai massimi storici. / Di Pietro paragona il governo Berlusconi al nazismo.
6 febbraio 2009 – Caso Englaro: con soddisfazione del Vaticano, il governo approva un decreto-legge volto ad impedire la sospensione di alimentazione ed idratazione. Napolitano non firma il decreto, incostituzionale. In serata, il Governo approva un disegno di legge che riprende totalmente il testo del decreto. L’opposizione grida al golpe. Per rafforzare le sue tesi Berlusconi arriva a dire che Eluana Englaro “è una persona viva, respira in modo autonomo e potrebbe anche avere un figlio”. Quindi minaccia di cambiare la Costituzione. Poco dopo smentisce. Moltissime persone in Italia, temendo che la politica possa mettere il naso nel proprio destino, lasciano un testamento biologico pubblico. Chi ha visto le reali condizioni di Eluana ha inorridito alle parole di Berlusconi. Berlusconi è furente con Napolitano, che pretende di esercitare le proprie funzioni.
7 febbraio 2009 – Il padre di Eluana Englaro invita Berlusconi a far visita alla donna, per rendersi conto di persona delle condizioni. Non giunge risposta. In compenso il premier sostiene che la nostra Costituzione è troppo filosovietica (o non abbastanza fascista?)!
9 febbraio 2009 – Eluana Englaro muore. La destra ulula “omicidio!” ma è smentita dalla magistratura. / Famiglia Cristiana accusa il governo di fare leggi razziali contro gli stranieri. Il governo rumeno ci accusa di xenofobia. Veltroni rincara la dose.
10 febbraio 2009 – La scuola secondo Gelmini: lettera aperta da parte dei genitori e degli studenti del liceo di Rivoli dove è morto per il crollo di un soffitto uno ragazzo di 17 anni. “Da Roma nessun aiuto. non avete neanche risposto alla nostra prima lettera di dicembre”
11 febbraio 2009 – Berlusconi afferma di essere il più moderato di tutti! / Il Csm boccia le nuove norme sulle intercettazioni
12 febbraio 2009 – Berlusconi afferma di non avere mai attaccato la Costituzione!
13 febbraio 2009 – Maurizo Gasparri attacca di nuovo la libertà di espressione, tanto per cambiare di Michele Santoro e Vauro.
14 febbraio 2009 – Berlusconi ha l’idea di spostare i Bronzi di Riace alla Maddalena per il G8: insurrezione dei tecnici che giudicano il trasferimento pericolosissimo. / Sempre in Sardegna regala lepidezze di dubbio gusto, ironizzando sugli squadroni della morte argentini: “erano belle giornate e li facevano scendere dall’aereo”. Nuova figuraccia internazionale: l’Argentina convoca l’ambasciatore italiano. / Dopo aver fatto cadere il governo Prodi, in occasione di San Valentino, Mastella annuncia che per le prossime europee torna in seno al PdL. Ma va? Eppure, secondo Dini, Clemente ha la faccia pulita; non giungono giudizi sulla coscienza. / La legge sul testamento biologico in lavorazione, che di fatto toglie ogni libertà di scelta, fa rabbrividire i medici ed i giursti, che la considerano un’aberrazione contro i diritti umani. / La Lega vuole lanciare la raccolta di firme per introdurre la castrazione chimica. Calderoli, da medico, dice che è più sicura quella chirurgica. Amenità che ci meritano un nuovo attacco sulla stampa rumena.
16 febbraio 2009 – La sicurezza pubblica secondo il PdL: tagliati i fondi per la Polizia, bloccata la manutenzione delle vetture delle forze dell’ordine: “Possiamo permetterci solo il rabbocco dell’olio e il cambio delle gomme”.
17 febbraio 2009 – L’avvocato Mills è condannato a 4 anni e 6 mesi per essere stato corrotto. Invece la posizione processuale del corruttore è stralciata in attesa del verdetto della Corte Costituzionale sulla legittimità costituzionale del Lodo Alfano. Berlusconi è tranquillo. / I sardi festeggiano la vittoria del candidato della destra alle regionali cominciando a picchiare i rumeni.
19 febbraio 2009 – Passa alla Camera il decreto-legge Milleproroghe. Scompaiono le norme che impongono innovazioni ambientali ai costruttori. / Fedele Confalonieri è rinviato a giudizio per la bancarotta di Hdc. / Polemiche per il nuovo Cda della Rai
21 febbraio 2009 – Manifestazione a Roma contro la legge sul testamento biologico.
22 febbraio 2009 – Berlusconi si paragona ad Obama.
23 febbraio 2009 – I partiti della destra monopolizzano le ronde cittadine, che nelle intenzioni dovevano essere apartitiche. / Napolitano è preoccupato per i tagli alla ricerca.
24 febbraio 2009 – Mentre in tutto il mondo si va verso le energie rinnovabili (solare ed eolico), nel paese del Sole e del Vento si va a marcia indietro: intesa tra Italia e Francia sulla costruzione di centrali nucleari sul nostro territorio, alla faccia del referendum con il quale gli italiani dichiararono di non volerle. L’Independent oltretutto ci fa sapere che le nuove centrali, oltre ad essere carissime, sono più pericolose delle vecchie. Ma noi siamo ricchi, la crisi è solo psicologica, no? Neanche i sondaggi danno ragione al premier: gli italiani il nucleare non lo vogliono.
25 febbraio 2009 – Già che siamo ricchi, Matteoli annuncia la partenza del Ponte sullo Stretto entro il 2009. / Altro colpetto ai diritti sindacali dei lavoratori: arriva lo sciopero virtuale! / Era Gelmini: la scuola italiana è considerata la più povera d’Europa. Ma non eravamo ricchi?
27 febbraio 2009 – Dopo la castrazione la gogna: la Lega chiede liste pubbliche di pedofili e stupratori. A quando lo Jus Primae Noctis?
1 marzo 2009 – Ancora problemi nella scuola, grazie alle nuove direttive: boom di brutti voti, anche in condotta.
2 marzo 2009 – Polizia e Carabinieri chiedono di bloccare le ronde e di potenziare piuttosto il loro organico, ridotto ai minimi termini.
3 marzo 2009 – Il ministro Brunetta decide di innalzare l’età pensionabile delle donne.
8 marzo 2009 – Secondo uno studio del Centro d’ascolto dell’informazione radiotelevisiva durante i due anni del governo Prodi (2006 e 2007) i tg raddoppiarono lo spazio della cronaca nera per aumentare la percezione di insicurezza della gente. E c’è voluto uno studio per capirlo?
9 marzo 2009 – Proposta di legge di Gabriella Carlucci sulla regolamentazione di Internet: nessun riferimento alla lotta contro la pedopornografia, che pure si propone di combattere. Piuttosto nuove tutele per gli interessi dell’industria dell’audiovisivo. Il conflitto d’interessi ovviamente non c’entra nulla.
10 marzo 2009 – In apparente spregio delle funzioni dei parlamentari, e per un maggiore controllo su di loro, Berlusconi propone che a votare in aula siano solo i capogruppo. / D’Alema avanza l’ipotesi che Berlusconi al governo porti male. E non c’è ancora stato il terremoto in Abruzzo…
11 marzo 2009 – La Lega vuole mettere mano alla legge sulla caccia: doppiette ai sedicenni, accesso nei parchi e uso di animali-esca. Per il momento è ancora proibito l’uso del carrarmato. / I medici protestano sull’uso strumentale che si vuole fare di loro per la denuncia dei clandestini / Berlusconi annuncia che il G8 della scienza si terrà a casa sua. Non si sa ancora in quale stanza. / Piano Edilizia a go go: le abitazioni private potranno essere ingrandite fino a un tetto massimo del 20% del volume esistente. Le Regioni si oppongono, Berlusconi insiste.
12 marzo 2009 – Il Brasile protesta formalmente per le polemiche italiane sul caso Battisti, che screditano il diritto brasiliano.
17 marzo 2009 – Alcuni ministri della repubblica sono sorpresi a braccetto con capi neonazisti. Ma va?
19 marzo 2009 – Dopo le censure mondiali subìte da Ratzinger per le sue uscite in Africa su Aids e profilattico, Berlusconi si distingue per la difesa a spada tratta del Papa. / Il democratico Brunetta afferma che gli studenti protestatari dell’Onda vanno trattati come fossero guerriglieri. Non specifica se gli si possa sparare. / Chissà perchè, un rapporto dell’Onu dimostra che in Italia si vìolino i diritti umani! Frattini s’indigna.
28 marzo 2009 – L’ex sottosegretario alla giustizia Borghezio, tiene lezioni ai fascisti francesi dell’Ump su come infiltrarsi nelle istituzioni. / Berlusconi tiene lezioni su quanto era bravo l’amico Bettino Craxi.
30 marzo 2009 – Berlusconi nega di essere un duce.
31 marzo 2009 – L’Italia è di nuovo protagonista: i parlamentari della destra (tra i quali Dell’Utri) negano l’esistenza dell’effetto serra ed attacca gli accordi di Kyoto! Quando si dice avere i coglioni!
2 aprile 2009 – Il ministro Brunetta tesse le lodi delle dipendenti statali: “Il pubblico è stato usato come un ammortizzatore sociale soprattutto da parte delle donne che uscivano a fare la spesa in orario di lavoro” / “Mister Obama! Mister Obama”, chiama Berlusconi a voce spiegata, e la regina Elisabetta… vabbè, lasciamo stare.
3 aprile 2009 – La casa della libertà di stampa: al G20 ci tiene a far sapere che ha lavorato tanto perchè i ministri stavano al cesso. Quindi ha apostrofato una giornalista Rai: “Cosa scrivi? Guarda che le riunioni per viale Mazzini le facciamo a casa mia”.
4 aprile 2009 – La signora Merkel lo aspetta alla porta ma lui è troppo impegnato al telefono. Se glielo fanno notare s’incazza pure e medita ripercussioni sui media! I giornali stranieri invece, su cui non ha nessun potere, ci sguazzano. Non sarà un caso se è l’unico che Obama snobba negli incontri bilaterali? Ma lui dice che l’ha invitato in America…
5 aprile 2009 – Il tavolo della Cgil? “Glielo diamo in testa”. / Anche al vertice di Praga è spassosissimo.
7 aprile 2009 – Tragico terremoto in Abruzzo. Il premier rimedia mandando al mare la popolazione. «Mi raccomando, mettete la crema solare». I giornali stranieri inorridiscono per la sua battuta che paragona la condizione di sfollato a quella di campeggiatore, quelli italiani glissano.
12 aprile 2009 – Puntata di Anno Zero sull’Abruzzo. A Silvio non piace. In generale non gli piace la tv che rema contro.
15 aprile 2009 – Dalle leggi ad personam si passa a quelle ad aziendam.
16 aprile 2009 – Il consiglio d’Europa è sempre più preoccupato per il razzismo circolante in Italia.
17 aprile 2009 – Nuovo richiamo di Napolitano al premier, stufo dei troppi decreti.
23 aprile 2009 – Il G8 di luglio non si terrà più a La Maddalena ma a L’Aquila. Non si sa ancora se coi Bronzi di Riace o meno.
24 aprile 2009 – Il Viminale fa sapere che la lotta ai clandestini sta dando i suoi frutti: nel 2009 gli sbarchi sono raddoppiati!
25 aprile 2009 – Per la prima volta Berlusconi celebra il 25 aprile. Ovviamente cercando di sdoganare i repubblichini. E cercando di palpare le signore.
26 aprile 2009 – Promette di ritirare il disegno di legge che equipara repubblichini a partigiani.
27 aprile 2009 – Toto candidature, praticamente un casting, per le europee nella CdL: si rincorre la più avvenente, non la più capace. La Fondazione di Fini censura la tendenza berlusconiana di candidare procaci signorine esclusivamente per l’apparenza e non per la sostanza. E se qualcuna resta fuori può esserci un papà che minaccia di darsi fuoco. Veronica Lario parla di ciarpame senza pudore. / Un abruzzese lo contesta, lui salta l’incontro con la stampa.
28 aprile 2009 – Parte l’allarme per l’Influenza Suina. Non certo perchè qualcuno sia sospettato di menare rogna… / Scoppia il caso Noemi, l’appena maggiorenne napoletana che lo chiama papi!
29 aprile 2009 – Sono rese note le candidature per le europee, dopo un rapido restyling della lista. La rosa delle veline si è ristretta e Silvio si sfoga accusando alcune donne della sinistra di puzzare! Dichiara che quelle sulle veline erano solo voci ma qualcuna protesta: “avevo già firmato!” Tra le candidate anche la sua vicina di casa, con cui è in causa.
30 aprile 2009 – I ministri erano pochi, in pole position anche la Brambilla. / Nuove norme per complicare la lotta al racket. / Secondo Freedom House l’Italia è l’unica nazione europea a fare passi indietro nella libertà di stampa: «situazione anomala a livello mondiale di un premier che controlla tutti i media, pubblici e privati» E che tra l’altro medita di mettere sotto controllo anche internet. Da avanguardista.
1 maggio 2009 – Berlusconi passa dall’Io come Obama al “Io meglio di Obama!” Sicuramente è più fischiato di Obama.
2 maggio 2009 – comincia ad essere fischiato anche a Roma. / Promette le prime case ai terremotati abruzzesi entro settembre.
3 maggio 2009 – Veronica Lario annuncia l’intenzione di divorziare da Silvio Berlusconi. Il premier insiste affinchè la vicenda resti privata. Afferma di essere addolorato ma non vuole parlare.
4 maggio 2009 – lotta senza quartiere ai bambini figli di clandestini: si valuta una norma per chiedere ai presidi scolastici di denunciarli! / Marcello Dell’Utri rilascia un’intervista in cui definisce il dittatore sanguinario Mussolini “un uomo straordinario e di grande cultura, troppo buono”.
5 maggio 2009 – Emma Bonino rimarca il disprezzo di Berlusconi per le donne. / Era tale la voglia di Berlusconi di non parlare del proprio divorzio che chiede a Vespa di darli un’intera puntata di Porta A Porta per esternare le proprie ragioni. Non l’ho vista, non so se Vespa gli abbia fatto anche qualche domanda, ma tanto… / Il quotidiano dei vescovi chiede un premier più sobrio. Non so se hanno presente il loro papa, rimando ad un paio di post fa… / Il decreto su L’Aquila è ribattezzato decreto abracadabra: i soldi per la ricostruzione appariranno per magia!
6 maggio 2009 – Berlusconi dichiara alla stampa francese di aver gestito la separazione con classe e di avere una popolarità vicino al 120% o giù di lì… / Il cinema delle libertà: Il ministro Brunetta si dice stizzito per il fiorire di una cinematografia che si occupa troppo di precariato. / Autorizzata la fiducia al ddl sulla sicurezza: qualcuno rispolvera le leggi razziali.
7 maggio 2009 – Nuova figuraccia internazionale: Berlusconi disprezza chiese finlandesi che forse non ha neanche mai visitato! / Ancora una figuraccia internazionale: Maroni rispedisce in Libia 227 persone migranti soccorse nel canale di Sicilia. L’Alto commissariato Onu si dice preoccupato per l’inasprimento delle misure contro i clandestini, Medici senza Frontiere parla di “Rimpatrio illegale. Contraria anche la Corte europea dei diritti umani”
Da Josto
Questa me l’ero persa, ma in questi giorni sono abbastanza incasinato per la sopravvivenza… Ecco il pezzo segnalato da Josto:
I giochetti da mafioso di Silvio Berlusconi
Articolo di Personaggi d’Italia, pubblicato lunedì 27 aprile 2009 in Venezuela.
[TeleSURtv]
I mafiosi hanno la necessità di esibire l’autorità, il potere, la forza virile. Ed è per questo che è meglio dare la sensazione di assolvere alla buona funzione di macho. Le donne italiane si vergognano delle uscite del loro primo ministro quando deve affrontare temi riferiti alle pari opportunità o alla sicurezza personale: “Gli stupri? Sarebbe comunque impossibile evitarli”.
Quando Berlusconi ha definito Obama “bello, giovane e anche abbronzato”, nel mondo si sono susseguite reazioni di tutti i tipi ma soprattutto legate al carattere razzista del commento. Il cavaliere si è difeso ripetendo che i suoi critici non hanno senso dell’umorismo e “che è meglio che Dio ci liberi da loro”. Questa giustificazione con tanto di supplica ci riporta ai modi in cui la mafia risolve i suoi problemi. Mafia a cui Berlusconi non è nuovo, ma piuttosto uno dei suoi discepoli più promettenti e prestigiosi.
I quotidiani dell’epoca, 1982, scrivono in modo semplice e meccanico che un uomo, identificato con il nome di Roberto Calvi, fu trovato impiccato (suicida) sotto il ponte dei “Frati Neri” che attraversa il Tamigi, con tanto di mattoni nelle tasche e circa 15.000 dollari in contanti. Calvi era il presidente del Banco Ambrosiano a sua volta legato alla banca vaticana, motivo per il quale era conosciuto come il “banchiere di Dio”. Perciò il suicidio trovava spiegazione nei suoi errori di gestione e nella rassegnazione di fronte alla bancarotta. Ma in seguito si seppe che c’erano motivi per credere che ci si trovava di fronte ad un omicidio che aveva le sue origini nelle viscere della mafia italiana. È da lì che riecheggia il nome di Licio Gelli il “reverendo” che guidò la società segreta Propaganda 2, la Loggia P2. In seguito si successero una serie di omicidi e “suicidi” in stile mafioso che ripulirono di testimoni e coinvolti nei fatti, l’oscuro cammino della la loggia P2. È il caso di Michele Sindona (banchiere del Vaticano), avvelenato in carcere.
Ma la storia ha altri precedenti. Nel 1978 si verifica l’assassinio di Aldo Moro e la morte (delitto?) di Giovanni Paolo I, Albino Luciani, il Papa del sorriso. In questi due episodi c’è la mano della P2. Questo è molto ben documentato da David Yallop nel libro “In nome di Dio”.
Quindi la P2 riuscì a penetrare nella vita politica, sociale, economica, militare e culturale dell’Italia. Non ci troviamo di fronte al progetto regionale o limitato della mafia siciliana. Negli archivi di Licio Gelli venne rinvenuta una lista di mille personaggi che conferma la conquista dello Stato da parte dell’organizzazione mafiosa. In tale mosaico ha un ruolo di spicco Silvio Berlusconi. Questo è risaputo in buona parte del mondo e in tutta Italia, ciononostante il cavaliere ottiene la fiducia della gente e riesce a convertirsi nel protagonista attuale della politica della penisola.
Per questo quando Berlusconi durante la campagna elettorale a Cagliari parlò delle atrocità della dittatura argentina sostenendo che “erano belle giornate, li facevano scendere dagli aerei”, quando i torturatori lanciavano in mare le vittime vive dagli aerei, non lo disse solo per fare una battuta, forse, nel subconscio si riferiva al suo omologo Emilio Massera che, giunto con altri esaltati della milizia, oppresse gli argentini. Come si riferiva a José López Rega, ministro di Juan Domingo Perón, cofondatore della Tripla A, Alleanza Anticomunista Argentina. E ad altri personaggi illustri che all’epoca delle dittature in America Meridionale attuarono il Piano Condor non solo in Argentina ma anche in Cile, Uruguay, Paraguay e Brasile. Tutti loro e molti altri che godono dell’anonimato, furono reclutati dalla mafia che ha appoggiato Berlusconi. La P2, alimentata dalla CIA, aveva tentacoli molto lunghi.
Così in Sudamerica i mafiosi del narcotraffico vengono estradati nella UE e in Europa i loro pari finiscono a governare, questi mantengono in comune la “narcocultura”, un modo di comportarsi, vestirsi, divertirsi e mostrare un potere che supera gli oceani, i continenti, le razze, le lingue, le classi sociali.
La mafia in America, al pari di quella in Italia si è dedicata a rafforzare il potere della destra. Sia a livello di logistica o, quando le condizioni lo richiedono, gestendo il potere direttamente. Oggigiorno non si sa chi ha più potere di corrompere, se alcuni “uomini di Stato” o i capimafia. Di sicuro da poco in Colombia un capo ‘para’ del traffico di droga si lamentava di come “gli affari e i conti andavano bene fino a quando non sono comparsi nelle nostre riunioni i dottori…I politici sono arrivati e hanno cominciato a corrompere le nostre organizzazioni”. Ma come?
In questo senso Berlusconi, divide inoltre, con i capi di casa nostra, la sua mania di comprare tutto, fare vita sociale e quell’ossessione di mostrare la virilità collezionando donne del mondo dello spettacolo. I mafiosi hanno l’esigenza di mostrare il comando, il potere la forza virile. È per questo che è meglio dare la sensazione di assolvere alla buona funzione di macho. Le donne italiane provano vergogna per le uscite del loro primo ministro quando si tratta di parlare di temi che si riferiscono alla parità tra sessi e all’insicurezza personale: “Gli stupri? Possono succedere in ogni caso. In Italia dovremmo avere un soldato per ogni bella ragazza, credo che non ci riusciremo mai”. O il caso della giovane disoccupata: il capo del governo non ebbe vergogna a raccomandarle di trovarsi un fidanzato milionario: “Se vuole le presento mio figlio”, le disse. Pablo Escobar avrebbe detto lo stesso.
È normale che un uomo come Berlusconi professi idee di destra, la sua formazione e il compromesso mafioso con la P2 non dà luogo ad altra possibilità. Infatti l’esistenza della P2 è stata sempre considerata dalla CIA un mezzo per contenere l’influenza del Partito Comunista in Italia e di conseguenza in Europa. Una delle molte vie che la mafia e la CIA hanno percorso e conquistato con successo, è il controllo dei mezzi di comunicazione di massa. È su questo terreno che si è mosso come imbroglio strumentale Berlusconi.
Il documento di Gelli denominato Piano di Rinascita Democratica, si proponeva di spaccare il movimento sindacale italiano e rilanciare una visione apertamente anticomunista di fronte all’avanzare delle forze progressiste. La P2 è stata coinvolta nella strage di Bologna come sviluppo della “strategia della tensione”, opera della struttura clandestina Gladio, una formazione paramilitare della NATO che operò in piena guerra fredda. La CIA e la P2 tornano in azione di comune accordo nel caso Irangate. Questo fatto lo si conosce nel dettaglio, prodotto dallo scambio di recriminazioni pubbliche tra il presidente Francesco Cossiga e il ministro Giulio Andreotti.
La cospirazione e le società segrete entrano molto presto nella vita di Berlusconi. Suo padre Luigi lavorava nella Banca Rasini, un braccio finanziario della mafia siciliana. Lo stesso, nel 1974 assume la proprietà di Telemilano. Quattro anno dopo lancia a livello nazionale Canale 5. Finisce l’opera acquisendo il monopolio della TV di stato e orgoglio dell’Italia: la RAI.
Successivamente salta in Francia (La Cinq, Chain e Cinema 5). Subito dopo passa alla Spagna con Telecinco. Attualmente possiede in mezzi di comunicazione la più importante azienda di pubblicità italiana e Endemol che crea i format di tutti i tipi di programmi televisivi che vengono poi “nazionalizzati” in qualsiasi paese. Per quanto riguarda la stampa, possiede il controllo de Il Giornale, La Repubblica, L’Espresso, Epoca e una lunga lista. Nel mondo editoriale, Mondadori; nell’industria dell’intrattenimento, anche se tutto in Berlusconi lo è, possiede Blockbuster e un’infinità di società che ampliano il suo potere mediatico.
Per finire ha comprato il paese includendo il suo controllo statale. La televisione è un modo di ostentare la sua importanza. Controlla i canali privati come imprenditore e quelli pubblici come capo del governo, il 90% degli schermi e il 100% delle reti. Sarà possibile vincere una competizione elettorale in maniera civile contro di lui? Ciononostante l’Italia è un modello di democrazia del primo mondo. Le repubblichette controllate dai mafiosi corrispondono alle regioni sottosviluppate del pianeta e per loro c’è tutta la pena e la considerazione del mondo libero.
Oh l’Italia del rinascimento, dell’antropocentrismo, quella di Leonardo e Michelangelo, di Dante e Petrarca! In mano di chi sta? Non può essere che con tanti lumi e intelligenze, orgoglio dell’umanità, si ritrovi offuscata dalla fioca luce di Machiavelli.
[Articolo originale “Los chistecitos mafiosos de Silvio Berlusconi” di Mario López ]
Altro che veline!
Lei: ad ognuno il 20 per cento. Ma così Marina e Piersilvio finiscono in minoranza. I più giovani vogliono avere posti di responsabilità nelle aziende
Otto miliardi tra Silvio e Veronica
la lite di Arcore sull’eredità dei figli
di ETTORE LIVINI
Otto miliardi tra Silvio e Veronica la lite di Arcore sull’eredità dei figli
Silvio Berlusconi e Veronica
MILANO – Va bene la polemica sulle veline in lista alle europee. Ok le questioni di principio sul “potere senza pudore”. Dietro le quinte della telenovela di Arcore però – dove gli scontri Veronica-Silvio si alternano ai sorridenti ritratti di famiglia (allargata) sui giornali di casa – c’è anche una piccola questioncina da 8 miliardi, ville escluse: la divisione dell’impero del presidente del Consiglio.
L’argomento, per ovvie questioni di delicatezza, non è mai stato esplicitato da nessuno. Da anni però i più fidi consiglieri del premier, da Bruno Ermolli a Ubaldo Livolsi, sono al lavoro con il bilancino per trovare un punto di equilibrio – emotivo, manageriale e finanziario – tra le due “anime” (che non si sono mai troppo amate) di casa Berlusconi: Marina e Piersilvio, figli di primo letto del matrimonio con Carla dall’Oglio, da una parte; Barbara, Eleonora e Luigi, nati dalle nozze con Veronica Lario, dall’altra. E la quadratura del cerchio, ad oggi non è ancora stata trovata.
Le certezze sono solo due. La prima – evidente a tutti – è che la posta in palio è altissima: nelle disponibilità del Cavaliere, oltre alle ville sparse per il mondo, ci sono 3 miliardi di euro in azioni Mediaset, Mondadori e Mediolanum, 4 tra liquidità e riserve in Fininvest e qualche spicciolo – 752 milioni – parcheggiato nelle holding personali. La seconda certezza è che qualunque cosa succeda nessuno finirà sul lastrico. Una prima fettina del tesoro di famiglia, infatti, è stata già distribuita nel 2005 quando Berlusconi, per questioni di equità, ha aperto il capitale Fininvest ai tre figli di Veronica che sono andati ad affiancare nell’azionariato del Biscione Marina e Piersilvio con una quota del 7% a testa. Tutti così, un dividendo dopo l’altro, sono già riusciti a mettere da parte un piccolo tesoretto personale: Barbara e i fratelli hanno accumulato 315 milioni di disponibilità liquide. Marina ne ha in cassa un’ottantina. Piersilvio, più parsimonioso, ha sul conto in banca più o meno 200 milioni.
Il problema è cosa succederà ora. I soldi, va detto, non sono tutto. Anche se sulla spartizione dell’impero berlusconiano Silvio – che vuol dividerlo a metà: il 50% a Marina e Piersilvio e il 50% agli altri – e Veronica – che spinge per distribuire il 20% a testa, regalando il controllo ai propri figli – hanno idee diverse e poco conciliabili. La vera bomba ad orologeria che spiega forse il nervosismo di questi mesi è però un’altra: i piccoli Berlusconi crescono. I 18 anni li hanno passati da parecchio (senza il padre alla festa di compleanno, ha fatto sapere Veronica). E più che denaro si preparano a chiedere un posto nelle aziende di famiglia.
Su questo fronte la situazione è un po’ più complessa. Marina in Mondadori e Piersilvio in Mediaset – dopo essersi fatti le ossa sotto le ali di Maurizio Costa e Fedele Confalonieri – sono oggi in pratica i capi delle due società. Difficile insomma trovare un posto al sole per altri. Non solo. Nelle loro rare esternazioni pubbliche, i tre fratelli minori hanno dimostrato, in merito, di aver già le idee chiare. E non sempre si tratta di concetti in linea con lo status quo di Arcore. “Fosse stato per noi, avremmo venduto da tempo le tv di casa a Murdoch”, hanno dichiarato nel 2004 Barbara (24 anni e autocandidata a un posto in Mondadori) ed Eleonora (22). Il ventenne Luigi, che pareva volersi occupare solo di Milan e fede (“ogni volta che lo cerco al telefono mi dicono di richiamare perché sta pregando”, ha raccontato qualche anno fa il premier), ha iniziato a camminare con le sue gambe: studia alla Bocconi, gestisce i soldi delle sorelle, è entrato nel cda Mediolanum e – “per una questione di responsabilità”, ha spiegato – ha già fatto sapere di voler lavorare nel gruppo.
Non solo: il suo primo investimento autonomo (5 milioni) l’ha fatto in un fondo della Sator di Matteo Arpe, l’ex ad di Capitalia uscito dalla banca romana dopo uno scontro al calor bianco con Cesare Geronzi. Peccato che il 73enne presidente di Mediobanca sia il banchiere di fiducia del padre e il regista dell’ingresso di Fininvest in Piazzetta Cuccia, il salotto buono da cui il premier può monitorare con discrezione dossier caldissimi come Rcs-Corriere della Sera, Telecom e Generali.
Mettere assieme tutti questi tasselli per i consiglieri del Cavaliere non sarà semplicissimo. Veronica, che con la sua Finanziaria Il Poggio controlla immobili a Milano, Bologna, Olbia, Londra e New York, pare sistemata. La differenza d’età tra i due figli maggiori e i tre minori, in teoria, potrebbe consentire di trovare spazio per tutti. In fondo quando Barbara avrà l’età che ha oggi Marina (42 anni), la sorella maggiore sarà una splendida sessantenne che a quel punto, forse, potrebbe lasciarle senza troppi rancori il timone della Mondadori.
Il presidente del Consiglio, scosso dalle fibrillazioni familiari di questi giorni, ci conta, nella speranza che alla fine tutti i pezzi del puzzle vadano a posto senza troppi drammi. Intanto, visto il gelo a Macherio, ha iniziato a mettere qualcosa da parte anche per sè. E a gennaio, alla faccia della crisi e dei guai dinastici, si è regalato dividendi per 169 milioni.
°°° Ecco cosa c’è dietro le fibrillazioni in casa di Al Cafone: soldi, soldi, soldi e solamente SOLDI!
Soldi facili, fatti senza lavorare. Soldi sporchissimi, dato che solo sedici anni fa – ricordiamolo – burlesquoni stava finendo in galera per fallimento, debiti e bancarotta.
Maroni, bossi, haider, hitler, berlusconi…
Niente sanità, scuola, lavoro e pensione. Guerra della Lega ai senza fissa dimora
di Paola Zanca
Sono quelli che a Roma abitano in via Modesta Valenti, a Bologna in via Senzatetto, a Foggia in via della Casa comunale, a Firenze in via Libero Leandro Lastrucci. Sullo stradario, però, casa loro non la trovate. Perchè una casa non ce l’hanno. Sono i senza fissa dimora, quelli a cui ora la Lega vuole togliere perfino il loro tetto finto.
Nell’articolo 42 del pacchetto sicurezza che mercoledì arriverà all’esame della Camera, c’è infatti una nuova norma per ottenere la residenza in un Comune: «L’iscrizione e la richiesta di variazione anagrafica – si legge – sono subordinate alla verifica, da parte dei competenti uffici comunali, delle condizioni igienico-sanitarie dell’immobile in cui il richiedente intende fissare la propria residenza, ai sensi delle vigenti norme sanitarie».
Insomma, senza casa non esisti. Nel buco nero degli invisibili, così, non ci finirebbero solo gli immigrati per cui la norma è stata studiata ad hoc, ma anche i senza fissa dimora, gli emarginati, i poveri assoluti: due milioni e mezzo di persone, come ha certificato l’Istat, incapaci «di acquisire i beni e i servizi, necessari a raggiungere uno standard di vita “minimo accettabile” nel contesto di appartenenza». Probabilmente, casa compresa.
Ma nemmeno quattro mura basterebbero a placare la crociata leghista contro i poveri cristi. La casa, infatti, dovrebbe rispondere a determinati standard qualitativi. Per capirci, basti pensare che il certificato di abitabilità negli edifici italiani è obbligatorio solo dal 1934: tutte le abitazioni realizzate prima e mai ristrutturate sarebbero probabilmente prive di quei requisiti igienico-sanitari che il Comune dovrebbe verificare per concedere la residenza. Inoltre, un rapporto Istat relativo al 2005 fotografa un Paese dove una casa fatta come si deve per molti è ancora un miraggio: lo 0,7% delle famiglie non possiede il gabinetto interno all’abitazione, l’1,2% non ha una vasca da bagno o una doccia, l’1,3% non ha l’acqua calda. E ancora: il 17,5% di famiglie in affitto ed il 9,7% di famiglie in abitazione di proprietà vive in strutture danneggiate, il 25,2% di famiglie in locazione e il 18% di famiglie in abitazioni di proprietà è afflitto da consistenti problemi di umidità, mentre il 16,6% di famiglie in locazione ed 8,6% di famiglie in abitazione di proprietà vive in case scarsamente illuminate. Che la Lega voglia togliere la residenza anche a loro?
Non si tratta di una semplice formalità. La Fio.Psd, Federazione italiana degli organismi per i senza fissa dimora, ricorda che la residenza anagrafica è «cruciale nel determinare la possibilità o l’impossibilità di consentire percorsi di inclusione sociale». Senza iscrizione all’anagrafe, infatti, non si ha accesso al sistema sanitario nazionale, a parte per le cure di pronto soccorso, non si ha diritto di voto, non si ha accesso alle misure di protezione sociale, non si può avere la patente di guida, non si possono sottoscrivere contratti (anche un semplice affitto), non si può ricevere la pensione, non ci si può iscrivere alle liste di collocamento.
Chi ha scritto questi articoli del decreto è convinto che si risolverà tutto grazie ad un «apposito registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora» istituito presso il Ministero dell’Interno. Peccato che le vie fittizie siano state create apposta per dare diritti a chi effettivamente vive in quel Comune. La “centralizzazione” della residenza prevista dal decreto avrebbe così «effetti imprevedibili sulla praticabilità all’accesso dei diritti ed ai servizi della maggior parte delle persone coinvolte». In pratica, a quale Asl potrebbero rivolgersi? In che ufficio di collocamento potrebbero iscriversi? Dove gli spedirebbero la pensione?
Dodici anni fa, l’allora ministro dell’Interno Giorgio Napolitano chiedeva rassicurazioni sulla gestione dell’anagrafe, ricordando che «l’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente dei cittadini italiani non è sottoposta ad alcuna condizione». Qualsiasi tipo di impedimento all’iscrizione, scriveva ancora Napolitano, «è in contrasto con il principio di uguaglianza sancito dall’art. 3 della Carta costituzionale e con successivo art. 16 che prevede la libertà di movimento e, quindi, di stabilimento su tutto il territorio nazionale».
Perfino la residenza è diventato un diritto per cui lottare. Lo sanno bene i promotori della campagna Residente della Republica, che chiedono ai parlamentari di stralciare gli articoli 42 e 50 dal disegno di legge. La Rete europea contro la povertà, a cui partecipano i ministri delle Politiche sociali di 27 paesi membri, ha stabilito che nel 2009 la questione dei senza-tetto dovrà essere una delle priorità dell’Ue, in vista dell’appuntamento del 2010, anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Difficile sconfiggerle se agli esclusi non viene riconosciuta nemmeno la dignità di cittadino.
°°° Ecco l’ennesima porcata razzista di questo regime fascista e xenofobo. Fate girare!