Meno rotte e meno sprechi
Così cambierà il traffico aereo
°°° Oltre agli altri sfasci, berlusconi è riuscito anche a distruggere i collegamenti aerei e navali (Tirrenia): Che siano queste le grandi opere?
°°° Oltre agli altri sfasci, berlusconi è riuscito anche a distruggere i collegamenti aerei e navali (Tirrenia): Che siano queste le grandi opere?
di B. Di Giovanni e D. V. Rizzo
Su alcune rotte in distribuzione Giornale, Libero e Riformista. L’Ad Sabelli: «Con la crisi dovevamo taglaire i costi».
http://www.unita.it/news/economia/102371/sui_voli_alitalia_la_stampa_di_famiglia_gradita_alla_destra
°°° E non potevate tagliare l’immondezza e lasciare i giornali VERI?!
I lavoratori protestano contro lo smantellamento dello stabilimento. Hanno cercato di forzare il blocco della polizia e di entrare in fabbrica. Poi, in quattro si sono arrampicati sulla struttura. Ieri fallita la mediazione
°°° Non c’è niente da fare. Burlesquoni è come una piantagione di banane: NON GLIENE RIESCE UNA DRITTA! Tutto quello che tocca, o che fa toccare ai suoi picciotti, si trasforma in merda. Vedi i conti pubblici, le televisioni, Alitalia, il milione di posti di lavoro persi, la libertà di stampa, il cinema, il teatro, i musei… DIMETTITI, FARABUTTO!!!
VITA FORSENNATA A CAGLIARI
Berlusconi: stop partito del Sud
Via libera del Cipe ai Fas promessi dal premier nel vertice con i “ribelli” siciliani. Oggi il consiglio dei ministri che ratifica il decreto correttivo alla manovra
“Stiamo assistendo a una farsa. Sulla vicenda delle risorse per il Sud si sta giocando una grande truffa alle spalle dei cittadini delle
°°° Ecco, a parte lo slogan di merda: in perfetta sintonia con il cervellino bacato che lo ha partorito… la truffa ai nostri danni non è servita a nulla: fallita era e fallita rimane. CHE VI AVEVO DETTO E RIPETUTO?
ECCO DOVE L’ABBIAMO PRESA, ALITAGLIA…
A Montecitorio i sì sono stati 261 e 226 i no. Nove gli astenuti.
Il premier: “Entro il 30 novembre quindicimila persone avranno una casa vera”
Dl terremoto, ok della Camera
Il decreto adesso è legge
ROMA – La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto terremoto per l’Abruzzo. Il testo, già approvato al Senato, è dunque legge. I sì sono stati 261 e 226 i no. Nove gli astenuti. “Entro il 30 novembre quindicimila persone avranno una casa vera, confortevole e addirittura ammobiliata – conferma Berlusconi – Mai in Italia, e nemmeno nel mondo, si è data una risposta così tempestiva a un’emergenza così grave. Ce lo riconoscono tutti”.
°°° E’ verissimo, lo riconosce tutto il mondo che questa è L’ENNESIMA CAZZATA DI MAFIOLO. Ormai lo conoscono e ridono, anche se sono tutti molto preoccupati per noi, per l’Europa e per il mondo intero. Se non sbaglio, aveva detto le stesse identiche stupidaggini dopo il sisma del 2002… e quelli stanno ancora per strada. Ma poi… aveva promesso le case a luglio, poi a settembre, poi a ottobre… campa cavallo! Il lodo alfano è passato in due settimane, per i terremotati ci sono voluti quasi TRE MESI solamente per emanare un decreto bluff SENZA UN CENTESIMO REALE! Gli unici soldi veri sono i 480 milioni della UE (se non se li sono già mangiati) e qualche milione dalle sottoscrizioni popolari. Silvio i soldi che c’erano li ha regalati alla chiesa miliardaria e ai ricchi evasori fiscali, con l’abolizione dell’Ici, e ai suoi faccendieri amici della truffa Alitalia. Saranno contenti i trentamila sfollati delle tendopoli, che sono passati da meno dieci gradi a più 40. E quelli che stanno da amici o negli alberghetti della costa? E… quanti sono ospiti nelle sue case? Prosit.
… e sempre dai suoi zerbini, senza contraddittorio. Vespa dovrebbe sprofondare per la vergogna sotto un km di merda.
Le bugie dell’Imperatore
Nella Repubblica fondata sulla menzogna, può accadere che il presidente del Consiglio menta non solo sulla sua pelle (le sue frequentazioni private e l’utilizzo a fini personali dei voli di Stato) ma anche sulla pelle degli altri. Ieri sera, nel solito, comodo salotto di Bruno Vespa, Silvio Berlusconi ha detto due colossali bugie.
La prima bugia, la più scandalosa perché dolorosa, riguarda i disoccupati e i precari. “Abbiamo, ed è già operativo, accorciato le pratiche per la cassa integrazione – ha dichiarato il premier – e tutti coloro che perdono il lavoro hanno il sostegno dello Stato. Copriamo fino all’80% dell’ultimo stipendio, ma la gente che segue anche dei corsi può arrivare quasi al 100% dell’ultimo stipendio… I “co.co.pro.” possono avere una percentuale rispetto a quello che hanno introitato rispetto all’anno precedente… Ed è tutto già operativo”. Delle due l’una. O non sa di cosa parla. O specula politicamente sulla vita della povera gente.
Non lo dicono i pericolosi “comunisti” del Pd. Lo dice la Banca d’Italia: “Il nostro sistema di protezione sociale – ha spiegato il governatore Mario Draghi nelle Considerazioni finali della scorsa settimana – rimane frammentato. Lavoratori identici ricevono trattamenti diversi solo perché operano in un’impresa artigiana invece che in una più grande. Si stima che 1,6 milioni di lavoratori dipendenti e parasubordinati non abbiano diritto ad alcun sostegno in caso di licenziamento. Tra i lavoratori a tempo pieno del settore privato oltre 800 mila, l’8% dei potenziali beneficiari, hanno diritto a un’indennità inferiore ai 500 euro al mese… La Cassa integrazione ordinaria è stata diffusamente usata… la sua copertura potenziale è tuttavia limitata – interessa un terzo dell’occupazione dipendente privata – e fornisce al lavoratore un’indennità massima inferiore, in un mese, alla metà della retribuzione media dell’industria… Per oltre 2 milioni di lavoratori temporanei il contratto giunge a termine nel corso di quest’anno. Più del 40% è nei servizi privati, quasi il 20 nel settore pubblico. Il 38% è nel Mezzogiorno”. Così stanno le cose nella realtà, fuori dalla fiction berlusconiana.
La seconda bugia il Cavaliere l’ha detta proprio sui fondi per il Mezzogiorno. “I fondi Fas ammontano a 57 miliardi – ha annunciato solennemente – e abbiamo mantenuto l’85% al Sud e il 15% al Nord. Non li abbiamo ancora attribuiti perché non vogliamo che vadano a finire nelle spese correnti, ma là dove sono destinati dall’Europa ovvero per le infrastrutture.
Quando una Regione ci presenta un piano infrastrutture noi li diamo. Se invece li spende per stipendi o per spese correnti non li diamo”. Delle due l’una. O non sa di cosa parla. O racconta l’ennesima frottola a spese dei poveri meridionali. Non lo dicono i sovversivi “bolscevichi” dell’opposizione, ma i numeri del Tesoro. La suddivisione dei Fondi Fas all’85% per il Sud e al 15% per il Nord non è una decisione di questo governo, ma una norma consolidata e varata dalla Legge Finanziaria del 2002. Non solo. I fondi Fas in cassaforte, all’inizio di questa legislatura, ammontavano a 63 miliardi. La prima manovra di Tremonti ne ha subito tagliati 10. Dei 53 rimasti, 26 miliardi sono fondi nazionali e 27 sono fondi regionali.
I primi, invece di essere usati per investimenti nelle aree depresse, sono stati impiegati dal governo per finanziare spese correnti di ogni genere: dagli sgravi Ici ai più abbienti all’Alitalia, dalle quote latte alla copertura dei disavanzi comunali di Roma e Catania. I secondi, per i quali è prevista la compartecipazione dell’Unione europea, non sono nella disponibilità del governo centrale ma degli enti locali. Così stanno le cose nel mondo vero, fuori dal “set” virtuale berlusconiano.
Sarebbe stato bello se, nello studio di “Porta a porta”, qualcuno avesse sollevato qualche obiezione al Cavaliere, e gli avesse fatto notare l’inconsistenza dei suoi seducenti “annunci” e l’incongruenza delle sue sedicenti “verità”. Ma ancora una volta, in quella “dependance” televisiva di Palazzo Grazioli è risuonato solo il Verbo dell’Imperatore.
MASSIMO GIANNINI