Bentornato, Professore!

Prodi, lettera ai giovani
“Fate politica, ma in modo nuovo”

La campagna d’autunno del Professore parte da un pamphlet, “Futuro cercasi”,destinato alle nuove generazioni. Poi arriveranno le lezioni di economia in televisione

DI MARCO MAROZZI

Prodi, lettera ai giovani "Fate politica, ma in modo nuovo"

«Quello che voglio dire ai giovani è: entrate in politica, ma non da vecchi. Perdete pure una battaglia dietro l´altra, ma accumulate forza ed esperienza, perché quando vincerete, alla fine vincerete voi».

Romano Prodi lancia così la sua campagna d´autunno. Un libro, da Novellara, provincia di Reggio Emilia, al mondo. Poi le lezioni in televisione, per La7. I festeggiamenti per i trent´anni di Nomisma. E in mezzo il rush finale del referendum contro la legge elettorale porcellum. Il Professore ripete di non voler tornare in politica, ma – a parte le possibilità per il Quirinale nel 2013 – il suo predicare è più politico della politica politicien.

In questa luce ecco «Futuro cercasi» uscire a fine mese da Aliberti. Disinteressato ai richiami finiani (Futuro e Libertà) e montezemoliani (Fare Futuro), è un libriccino di 64 pagine che tenta di essere un corso di sopravvivenza dedicato ai giovani. A quelli, racconta Prodi, che «soffrivano anche prima della crisi». «Adesso noi usiamo dire – scrive l´ex premier – “i giovani soffrono per la crisi economica”. Sì soffrono un po´ di più, ma lo spiazzamento era avvenuto prima, perché c´è stato un cambiamento talmente veloce nell´economia mondiale e nei rapporti di forza, in cui vige la legge “Chi è fuori è fuori, chi è dentro è dentro”». Non ci sono ricette magiche, c´è del buon senso antico e la conoscenza conquistata girando il mondo. «Insegnando in Cina e negli Usa, io vedo i giovani consapevoli del fatto che loro avranno un grande futuro». «Poi magari si sbagliano». Decisivo comunque è far sentire ai ragazzi che hanno «le gambe per correre». Quindi «preparazione scolastica elevata». E´ il tentativo di insegnare come non morire in una flessibilità che già era precarietà a vita e ora si sta spegnendo pure lei.

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter

Cina: sesso in cabina pilotaggio. Licenziati pilota e hostess

Cina: sesso in cabina pilotaggio
Licenziati pilota e hostess

SESSO VOLO CINASono stati licenziati la hostess e il pilota della Cathay Pacific ripresi in un video mentre avevano un rapporto sessuale nella cabina di pilotaggio di un aereo della compagnia di Hong Kong. Lo riferisce un comunicato della stessa società. La Cathay ha informato che il video e le testimonianze raccolte da una indagine interna appena chiusa, saranno girate tutte al dipartimento dell’aviazione civile dell’ex colonia britannica.

In un comunicato firmato da John Slosar, direttore generale della Cathay Pacific, viene spiegato che i due sono stati licenziati per aver rovinato la reputazione della società. Le immagini del rapporto fra i due erano apparsi su un giornale in lingua cinese e avevano scatenato molte polemiche anche perché non è chiaro se il rapporto sia avvenuto in volo o con l’aereo fermo. La compagnia aerea ha sempre smentito che il rapporto possa essere stato consumato in volo. Slosar ha assicurato una indagine approfondita e che la sicurezza dei passeggeri non è stata mai messa a repentaglio.

°°° In Italia sarebbero già star della tv spazzatura del mafionano e delle sue conduttrici zoccole.

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter

CINA. Berlusconi copia Prodi, con 4 anni di ritardo e senza alcuna credibilità nel mondo.

Il mafionano copia pari pari un discorso di Prodi Fatto 4 anni fa, mentre lui e la sua cosca starnazzavano di dogane, di tassare i prodotti cinesi e insultavano tutto il popolo cinese ogni giorno. Mentre lui faceva danni, Romano Prodi aprì il mercato della Cina al made in Italy e portò a casa decine di migliaia di miliardi di euro di contratti. Lo sapevate?

B.salma

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter

Altri danni miliardari di Berlusconi e Scajola

EXPO SENZA L’EX SCIABOLETTA – LA CINA NON SA NEANCHE CHI È SCAJOLA, MA ’NO MINISTRO, NO PARTY’: VA IN TILT IL FORUM DELLE IMPRESE ITALIANE A SHANGHAI – AGENDA STRAVOLTA E INTESE A RISCHIO, IL PRESIDENTE HU JINTAO MANDA SOLO RAPPRESENTANTI DI TERZO LIVELLO – E’ QUESTIONE DI ETICHETTA ISTITUZIONALE: L´ACCOGLIENZA DEGLI OSPITI DEVE “AVVENIRE TRA PARI”…

Giampaolo Visetti per “la Repubblica”

I  CASINI  DI BERLUSCONI E SCAJOLA

casino

Non risulta che Claudio Scajola, in Cina, lo abbiano sentito nominare tutti. A Pechino le sue dimissioni da ministro per lo Sviluppo economico hanno però fatto più effetto che a Roma. Berlusconi si è limitato ad assumerne le deleghe. Il governo cinese, attentissimo ai dettagli politici, ha deciso invece di declassare il format della

Continua a leggere

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter

L’ecologia PAGA!

Wang, il Paperone di Cina

una fortuna con l’auto verde

L’uomo più ricco del 2009 nel grande paese asiatico è un giovane costruttore di veicoli elettrici. Buffet ha creduto e investito nella sua azienda, oggi leader in un mercato di grande potenzialità

di CHIARA PAOLIN(Repubblica)

Accordo-sul-nucleare

b-centrali

b-centrali2

Anche stavolta la Cina brucia tutti sul futuro incoronando uomo più ricco del 2009 un eco-imprenditore. Non uno che vende petrolio o gioca pericolosamente in Borsa, nemmeno un genio dell’informatica o dei computer, ma un

Continua a leggere

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter

Il cazzaro, la cosca e… la dura realtà

Conti Pubblici
COSA CI SARÀ DOPO LA CRISI
di Andrea Boitani e Massimo Bordignon

15.06.2009

E’ la peggiore crisi dagli anni Trenta. Ma è utile guardare più lontano nel tempo, per capire le possibilità del nostro paese, che oltretutto ha beneficiato meno della crescita precedente. Aumenteranno disavanzi e debiti pubblici, in particolare nei paesi avanzati. Si ridurrà la domanda Usa ed è illusorio contare sulla Cina per riavviare un modello fondato sulle esportazioni. Servirebbero una politica fiscale sempre più europea e riforme strutturali. Difficili da realizzare. Ma l’alternativa è una progressiva emarginazione dell’Europa. E dell’Italia.

“Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, che la diritta via era smarrita”. L’incipit dantesco rappresenta un’eccellente descrizione della situazione economica attuale. La selva è davvero oscura: quest’anno il Pil mondiale si ridurrà dell’1,3 per cento; del 2,8 per cento negli Stati Uniti e del 4,2 per cento nell’area euro, del 4,4 per cento in Italia (il 5 per cento secondo BankItalia). Il tasso di disoccupazione, nell’area euro, salirà sopra il 10 per cento nel 2010: la peggior crisi dagli anni trenta. (1) Perché si sia persa la “diritta via” è ancora dibattuto. Sappiamo ormai tutto sui meccanismi della crisi finanziaria e della bolla del debito. Capiamo meno come vi si sia potuti arrivare, se per imbecillaggine dei controllori, esuberanza irrazionale dei mercati, cecità dei cantori del libero mercato o altro. Non sappiamo neppure quando qualche raggio di luce illuminerà la selva, se già alla fine del 2009, nel 2010 o ancora più lontano nel tempo. Per ora, gli unici segnali di conforto sono che la velocità di caduta del prodotto è diminuita e che le borse hanno un po’ recuperato, aiutate dall’inondazione di liquidità prodotta dalle banche centrali. Ma i prezzi delle materie prime e del petrolio sono in deciso rialzo, probabilmente per le strozzature presenti dal lato dell’offerta, e questo potrebbe far abortire la ripresa prima ancora che si consolidi. Forse, è però utile gettare uno sguardo un po’ più lontano nel tempo, anche per capire quali possibilità abbia un paese come il nostro, che oltre a essere uno dei più colpiti dal fallout della crisi, è anche quello che ha di meno beneficiato della crescita che l’ha preceduto.

FATTI

Intanto, nonostante che il dibattito si sia quasi esclusivamente concentrato sulla crisi finanziaria, all’origine della stessa c’è soprattutto una situazione di perdurante squilibrio internazionale, alimentato dagli Stati Uniti e dagli altri paesi che impiegano più risorse di quante ne producano, e della Cina e di alti paesi, petroliferi, ma non solo, che producono più risorse di quante ne impieghino. La bolla finanziaria aveva reso conveniente (e perciò possibile) il continuo afflusso di risorse dai paesi in surplus ai paesi in deficit, sotto la forma di capitali in cerca di rendimenti e, perciò, la perpetuazione degli squilibri mondiali. Con ciò era stata anche resa possibile una continua crescita della domanda mondiale, trainata dagli Usa, che, a sua volta, aveva consentito la crescita trainata dalle esportazioni di tanti paesi, asiatici ma anche europei, a cominciare dalla Germania. La crescita del valore della ricchezza finanziaria e del credito ha permesso l’espansione della domanda Usa, nonostante che gran parte dei redditi da lavoro siano rimasti costanti in termini reali per molti anni e la distribuzione del reddito sia divenuta sempre più squilibrata. Un fenomeno del genere si era verificato anche negli anni precedenti alla Grande Depressione, almeno negli Stati Uniti.
Per contrastare la crisi, gli Usa, che hanno pochi stabilizzatori automatici, hanno fatto ricorso a massicce dosi di stimolo fiscale discrezionale, il 2 per cento del Pil, al netto di quanto speso per i salvataggi bancari: il crollo della ricchezza finanziaria e il credit crunch minacciavano infatti di far crollare la domanda interna, che non poteva essere alimentata dallo smobilizzo di risparmi privati, ormai da tempo inesistenti presso il ceto medio e le classi popolari. In Europa, lo stimolo fiscale discrezionale è stato complessivamente più contenuto; il Fondo monetario internazionale lo ha di recente giudicato “nel complesso adeguato”, ma in Italia è stato quasi nullo: lo 0,2 per cento del Pil nel 2009. In Cina è stato annunciato uno stimolo di dimensioni simili a quello Usa: 2 per cento del Pil nel 2009 e nel 2010. Ma è difficile sapere in che misura la spesa effettiva corrisponderà agli annunci. Come effetto di questi interventi e della recessione, disavanzi e debiti pubblici cresceranno in tutti i paesi, e in quelli avanzati in particolare, fino a un livello massimo del rapporto debito su Pil del 140 per cento nel 2010, secondo le stime dell’Fmi. Nel marasma, una buona notizia per noi è che il differenziale tra l’Italia e i paesi europei “virtuosi” si va riducendo: mentre prima della crisi si prevedeva per il 2009 un differenziale di 40 punti tra Italia e Germania, ora si prevede un differenziale di “soli” 30 punti. Comunque abbastanza per frenare l’azione di stimolo fiscale “unilaterale” del nostro governo.

SCENARI

1 – Visto che la crisi è dovuta a squilibri internazionali, è probabile che il processo di aggiustamento spinga verso una loro riduzione. La domanda privata interna Usa si ridurrà e, con essa, le importazioni (la domanda pubblica, ammesso che compensi quella privata, dovrebbe essere meno import-intensive). Se verrà a mancare il traino Usa, sembra anche poco sensato contare sulla Cina per riavviare un modello fondato sulle esportazioni. Il Pil cinese è ancora troppo piccolo per trainare e non c’è alcuna garanzia che la Cina abbandoni, lei per prima, la via dell’export-led, che finora le è servito egregiamente.

2 – I paesi europei, presi singolarmente, sono troppo indebitati o troppo piccoli per potersi avventurare nel finanziamento in disavanzo di un volume di spesa pubblica aggiuntiva sufficiente a sostenere la domanda aggregata. Inoltre, c’è un problema di free-riding: un’espansione in un singolo paese, in un’economia fortemente integrata come quella europea, finisce per avvantaggiare soprattutto i partner commerciali, così disincentivando l’espansione stessa.

3 – Non è impossibile che gli Stati Uniti scelgano la via di un’inflazione controllata per bruciare un po’ di debito e di liquidità accumulati in questi anni. Un po’ di svalutazione del dollaro serve a riequilibrare almeno parzialmente i conti con l’estero. Ma gli Usa non possono permettersi un’eccessiva svalutazione della loro moneta se devono, come devono, continuare ad attrarre capitali dall’estero per finanziare i loro debiti interni. In Europa, la via dell’inflazione sembra comunque sbarrata dalla Bce e dalla tradizionale avversione tedesca; ma questo, a sua volta, impedisce una più coraggiosa politica di indebitamento da parte dei singoli stati membri.

4 – Non sembrano riscuotere grande consenso, né in Italia né in altri paesi europei, quelle manovre “intertemporali” che sarebbero capaci di dare credibilità al consolidamento della finanza pubblica nel medio periodo, a fronte di un più robusto stimolo fiscale oggi. Le raccomandazioni dell’Fmi e del governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi vanno in quella direzione, ma rischiano di rimanere inascoltate. Sebbene i periodi di crisi siano quelli in cui sarebbe più necessario e utile fare le riforme “strutturali”, sembra che proprio in questi periodi governi nazionali siano più timorosi del solito e, perciò, incapaci di vincere le resistenze delle corporazioni.

5 – La crisi avrebbe potuto essere l’occasione per una politica più forte da parte dell’Unione Europea. Ma ciò non è avvenuto. Anche l’idea di una regolazione comune dei mercati finanziari stenta a farsi strada, nonostante le pressanti raccomandazioni degli organismi finanziari internazionali, mentre forme varie di protezionismo mascherato emergono in molti settori. L’idea stessa di mercato unico europeo è ora in difficoltà.

RISCHIO EMARGINAZIONE

Le conclusioni sono ovvie e un po’ sconfortanti. Servirebbe una politica fiscale sempre più “comunitaria” (cioè europea) e sempre meno nazionale. Una politica che, non potendo più contare sul traino delle esportazioni, insista di più su una crescita della domanda interna europea, eliminando le residue barriere agli scambi, soprattutto nei servizi, e sui grandi progetti infrastrutturali europei, provvedendo finanziamenti europei non solo simbolici, come per gli attuali progetti Ten. In questo senso vanno le proposte di molti. Peccato che sembrino di difficilissima realizzabilità. I risultati delle elezioni europee, con l’affermazione delle forze nazionalistiche e anti-europee, sono un pessimo segnale in questo senso. Eppure, non pare che ci siano molte altre possibilità, se l’obiettivo è quello di riuscire presto “a riveder le stelle”. Altrimenti, la progressiva emarginazione dalla storia dell’Europa, e con essa dell’Italia, sembra un rischio molto concreto.

(1) Imf, World Economic Outlook, aprile 2009.

NON SI VEDE LA FINE DELLA CRISI

vedi-meglio

IL MALE DELL’ITALIA

berlusconi-razzista1

IL PESSIMO PILOTA GEORGE W. BUSH HA CREATO IL DISASTRO:
bush-pilota

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter