Archivi tag: gradimento
Cazzaro
Dall’archivio di Travaglio
I veri vincitori/1
“Ho ricevuto i sondaggi della settimana: il Pdl è al 45%, il gradimento del presidente del Consiglio è al 75% e questo significa che tre italiani su quattro apprezzano l’operato del governo. Mi aspettavo un calo di consenso verso di me, ma questa campagna mediatica che si è scatenata negli ultimi giorni sulla base di un cumulo di falsità è stata capita bene dagli italiani, in maniera intelligente, e mi sta rafforzando” (Silvio Berlusconi, 9 maggio 2009).
“Siamo sopra il 40 per cento. Io poi sono più amato di Obama, che è al 59%, mentre io sono arrivato al 75%” (Silvio Berlusconi, 18 maggio 2009).
“Se avremo un risultato superiore al 40%, e gli ultimi sondaggi ci danno al 43-45, diventeremo decisivi a Strasburgo e potremo dare un drizzone all’Europa. La campagna su Noemi si è rivelata un boomerang contro la sinistra” (Silvio Berlusconi, 30 maggio 2009).
“Siamo tra il 43 e il 45 per cento, a quel punto avremo il presidente del Parlamento europeo” (Silvio Berlusconi, 2 giugno 2009).
“Assisterete a un grande cambiamento della geografia politica in Italia. Il governo è al 56% dell’apprezzamento degli italiani. Berlusconi è al 74%. La Lega Nord supera il 10%. Il Pdl è tra il 40 e il 45%. Lo sappiamo dai sondaggi, ma non ci sarebbe bisogno di sondaggi” (Silvio Berlusconi, 4 giugno 2009).
“Pdl vicino al 45 per cento. Sarà un trionfo” (Il Giornale, 5 giugno 2009)
°°° Sono veramente costernato per questo “trionfo” del mafionano. Soprattutto, sapendo che senza brogli, voti comprati (hanno fermato e denunciato alcuni corrotti che filmavano col cellulare i loro voti, a Napoli e in Sicilia), intimidazioni di mafia-camorra-‘ndrangheta… probabilmente avrebbe avuto un “trionfo” ben maggiore. Diciamo del 20%. E senza l’occupazione sistematica di tutte le tv, sicuramente avrebbe avuto un “trionfo” del 10%. Più che TRIONFO… mi pare un TRONFIO che si è sgonfiato miseramente.
(8 giugno 2009)
Silvio, potresti andare a cagare?
Secondo un sondaggio presentato al Forum «QualEnergia» di Roma
Energia: agli italiani piace rinnovabile
Gradimento dell’ 80% per il solare ed eolico. Al nucleare, ritenuto «pericoloso e costoso» solo il 14%
ROMA – E’ il mix formato da energia solare più eolica quello che sta nel cuore degli italiani: l’80% di un campione rappresentativo della popolazione nazionale vorrebbe che fosse la fonte principale con cui produrre l’elettricità. Solo il 14% opta per il nucleare, di cui tanto si parla in questi mesi a causa del progettato rilancio da parte del governo. Questi dati, presentati al Forum Qual Energia, promosso a Roma da Legambiente e dal Kyoto Club, sono il frutto di una ricerca condotta da Lorien Consulting, un gruppo specializzato in indagini socio-economiche e del mensile La Nuova Ecologia. Dal nuovo sondaggio emerge una fotografia dell’Italia molto consapevole e informata sulle questioni energetico-ambientali che, per il 68,7% degli intervistati, rappresentano i problemi più rilevanti rispetto ad altri, come il rischio del terrorismo (22,1%) o la casa (4,9%). Sul nucleare in particolare emerge che più del 60% degli intervistati lo considera pericoloso e costoso e preferirebbe evitarlo.
DISPOSTI A PAGARE DI PIÙ – Ma il dato forse più significato emerso dall’indagine è quello relativo ai sacrifici che gli italiani sono disposti ad affrontare pur di garantirsi in futuro ambientale e dei sistemi di produzione energetici puliti. «Anche in tempi in cui si tende a diminuire il budget quotidiano (37,7% degli intervistati), gli italiani dichiarano un’aperta disponibilità a pagare di più per garantirsi energie pulite e sostenibili», ha riferito Antonio Valente, amministratore delegato di Lorien Consulting . Anche secondo il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza lo scarso indice di gradimento del nucleare dovrebbe fare riflettere: «Nonostante la recente pressione mediatica, la stragrande maggioranza del campione intervistato, a prescindere da fattori anagrafici, socio-economici e di appartenenza politica, definisce l’energia nucleare cara e pericolosa, e privilegia le fonti rinnovabili. Solo una minoranza (14%) indica il nucleare come fonte da preferire; una minoranza che, di fronte all’ipotesi di abitare vicino a una centrale o a un deposito di scorie radioattive, avrebbe comunque seri dubbi».
LE PERCENTUALI – Il Forum QualEnergia, giunto quest’anno al secondo appuntamento, propone tra i temi la crisi economica e gli stili di vita sostenibili e, nei propositi degli organizzatori, vuole essere un’occasione per dare una risposta ai problemi energetici: dai cambiamenti climatici ai limiti delle risorse. La crescente attenzione degli italiani per le energie rinnovabili è anche il tema di un rapporto presentato dalla Fondazione Sviluppo sostenibile presieduta dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, secondo cui, entro il 2020, un kilowattora su tre (pari al 33%) dell’ energia elettrica può essere prodotto utilizzando fonti energetiche rinnovabili. «L’attuale obiettivo di produrre entro il 2020 solo un kilowattora su quattro, pari al 25%, di energia elettrica utilizzando fonti energetiche rinnovabili –sostiene Ronchi – sarebbe infatti un freno alla crescita del solare, dell’eolico e delle biomasse: si può fare di più». Il 33% di rinnovabili, che corrisponde a 108 terawattora (Twh) di produzione nazionale al 2020 (partendo dai 58 prodotti nel 2008) comporta l’obiettivo di 50 nuovi TWh rinnovabili da produrre entro il 2020. Tale obiettivo è impegnativo ma, secondo la Fondazione Sviluppo Sostenibile, raggiungibile nel modo seguente: 22 Twh di nuovo eolico, 11 Twh di nuove biomasse e biogas, 7 Twh di nuovo solare, 5 Twh di nuovo idroelettrico.
Franco Foresta Martin
27 maggio 2009
°°° Come dire… silvio berlusconi e claudio scajola, ANDATEVELA A PRENDERE NEL CULO!
Notiziona!
Michelle tra i poveri con scarpe da 540 dollari
°°° Questi giornalacci controllati e ricattati da mafiolo non trovano di meglio da sputtanare. Non parlano degli scarponcini con rialzo, su misura, che porta il loro padrone e che costano mediamente cinquemila euro a paia! Non dicono che Michelle è un ricco avvocato che ha sempre lottato per i poveri e non ha MAI rubato un cent. Al contrario del mafionano che NON ha mai guadagnato un solo cent dei miliardi a vagonate che detiene ed ha sempre odiato e fabbricato i poveri.
Ma, penso io, in qualche modo devono “farla pagare” alle società americane che tra ieri e oggi hanno certificato – SENZA TEMA DI SMENTITA – queste due cosette:
a) silvio berlusconi è il leader più schifato del pianeta, mentre Obama è quasi al 90° di gradimento.
b) l’Italia è un regime senza libertà di stampa e di opinione, ultimo tra i paesi occidentali.
NOTARE LA CAZZATA: COMUNISSIME SCARPETTE DA JOGGING PER LA BELLA MICHELLE E CARRI ARMATI DA COMPLESSATO PER MAFIOLO:
Bruttissima notizia
Berlusconi.L’Osservatorio
Il premier e il sisma. Fiducia in crescita
Le conseguenze politiche del terremoto
Gli ultimi sondaggi confermano questo quadro. Quasi metà dell’elettorato (48%) ritiene che, al di là del proprio giudizio in merito, il Cavaliere sia riuscito oggi a riscuotere più fiducia di prima. Questa opinione è relativamente più presente tra chi è politicamente simpatizzante per il centrodestra: ma anche tra gli elettori del Pd la convinzione che Berlusconi abbia ottenuto un vantaggio è assai diffusa (36%).
Se si approfondisce l’analisi e si interrogano i cittadini non tanto sulle loro considerazioni di carattere generale, quanto sulla propria reazione alle iniziative del Cavaliere, l’immagine del successo di Berlusconi viene meglio delineata e chiarita nelle sue componenti. Più di un quarto degli italiani (26%) dichiara di avere incrementato la propria personale fiducia nel Presidente del Consiglio proprio a seguito del suo comportamento in Abruzzo. Costoro sono naturalmente in gran parte già elettori del centrodestra e ne riproducono le caratteristiche sociali (anziani, casalinghe, possessori di titoli di studio medio-bassi). Ma anche una quota — modesta, ma significativa: poco meno del 10% — di votanti per il Pd «confessa» di provare, dopo il terremoto, più fiducia in Berlusconi. (Corriere.it)
°°° Ora… noi sappiamo che la linea del Corriere della serva è ben prona nei confronti del mafionano, a parte due o tre giornalisti che fanno correttamente il loro mestiere. Mi colpiscono due cose:
a) il vergognoso conflitto d’interessi e la permanenza costante di Mafiolo in tutte le Tv a sparare le sue coglionate populiste e propagandistiche, come si sa, fa breccia soltanto nei cervellini meno dotati. Al solito: poveracci, ignoranti, scimmiette disinformate.
b) Nonostante questo e nonostante la propaganda di regime, il suo “80% di gradimento” va a farsi fottere, dato che CON TUTTO QUESTO DISPIEGAMENTO di mezzi, arriva a malapena al 48%. Ed è una percentuale del Corriere, beninteso. Se lo stesso sondaggio venisse fatto dall?Unità, ad esempio, con domande più mirate e serie, non credo che arriverebbe al 20%.
Il cazzaro oltre il 70%
… sì, MA CONTRO DI LUI!
E’ da un anno che controllo tutti i sondaggi dei giornali e de La 7, ebbene, dopo ogni minchiata di Mafiolo il 70/80% dei cittadini esprime il suo netto NO ai deliri di questo regimetto da avanspettacolo. Ma silvio dice di avere oltre il 70% del gradimento del pubblico (come se i cittadini fossero tutti telespettatori del tg4), e silvio è “uomo d’onore”.
Mandiamolo a cagare IN FRETTA!!!
Meglio riedificare i vecchi centri abitati o costruire le new town?
[3028 voti totali]
Meglio riedificare i vecchi centri abitati (2293)
75%
Meglio costruire le new town (735)
24%
ATTENZIONE:
Gli instant poll online de LaStampa.it non hanno un valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l’unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.