Le cazzate di Burlesquoni

Il miracolo dell’Aquila

Antonello Caporale – Repubblica

“Non mi avete invitato a porta a porta…”

terremotato

berlusconi-cazzaro

E’ un vero miracolo di efficienza quello dell’Aquila? Non sono possibili paragoni al mondo? Si sono abbattuti i costi e i tempi di reinsediamento? E’ stata messa a frutto tutta l’esperienza accumulata in Italia nella gestione della fase della prima e della seconda emergenza? Sono domande utili a farsi. I dati storici e le comparazioni con gli altri eventi ci aiuteranno a stabilire la misura e la qualità della fatica realizzata.
Se dunque volessimo davvero stilare una classifica delle prime case assegnate (m.a.p., moduli abitativi provvisori) con

Continua a leggere

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter

“Adesso parlo io…”

IL RACCONTO. “Al mattino c’è freddo, poi dopo due ore di sole non si respira più
Il dirigente della Protezione Civile: “Vivere così per molti mesi è difficile
E la tendopoli diventa un incubo
“Non resistiamo fino all’autunno”

dal nostro inviato JENNER MELETTI

E la tendopoli diventa un incubo “Non resistiamo fino all’autunno”
L’AQUILA – Sta all’ombra corta dei salici, sul piazzale di cemento. “Siamo appena a maggio e la tenda è già un forno. Questa estate saremo come San Lorenzo, sulla graticola”. Claudio Bartolini, pensionato Telecom, è uno dei 33.457 aquilani che, un mese dopo il terremoto, vivono in tenda e non sanno assolutamente quando potranno uscirne. “Al mattino c’è freddo e dopo due ore di sole in tenda non si respira più. Si sta qui e si aspettano notizie che non arrivano. Nessuno ti sa dire come sarà il nostro futuro”. Tendopoli Italtel 2, si montano altri gabinetti chimici. Un signore arriva in macchina. “Ho portato mia moglie in una pensione al mare. Non c’è servizio cucina, ci facciamo da mangiare noi. Ma a 70 anni in questi gabinetti strani non riusciva più a entrare. Rischiava un blocco intestinale”. Tendopoli di Collemaggio, nel prato della basilica di Celestino V. “In tenda sembra di essere sulle sabbie mobili. Quando le hanno montate c’era già l’erba alta e con la pioggia e il primo caldo è marcita. Sotto c’è una gran poltiglia, c’è una puzza tremenda”.

Non è facile vivere nelle città di tela. I primi giorni te la cavi, perché hai ancora dentro la grande paura. Qui, se la terra trema, non ti cade nulla in testa. C’è il caldo della stufetta, ci sono i maccheroni e le cotolette preparati dai volontari. “Un mese dopo – dice Claudio, imbianchino che non trova più case da dipingere – ti chiedi: mi sembra di avere già passato una vita qui dentro e sono passati solo 30 giorni. Come farò a restarci, se va bene, fino all’autunno?”. Nella tendopoli di piazza d’Armi ci sono cartelli che fanno capire quali saranno i problemi dei prossimi giorni. “Giovedì alle ore 23,30 sarà effettuato un trattamento anti zanzare e altri insetti. Siete invitati a chiudere le finestre e gli ingressi delle tende”. Ancora c’è tanta neve, sul Gran Sasso e sul Silente, ma il caldo fa già paura. In altri terremoti le tende sono state usate solo nella prima emergenza. Presto sono arrivate le roulottes e poi le casette prefabbricate. C’erano i gerani, nelle case di legno di Colfiorito in Umbria, e chi vi abitava ha potuto vivere con dignità i due o tre anni necessari alla ricostruzione della sua casa.

Qui si è deciso che invece si aspetteranno le case “vere”, sia pure prefabbricate. Sei mesi almeno di attesa, ma poi si scopre che i soldi saranno dati in parte quest’anno e in parte nel 2010. Qualcuno dovrà aspettare quasi due anni in tenda. “Vivere così per molti mesi – dice Demetrio Egidi, direttore della Protezione civile dell’Emilia Romagna, che guida piazza d’Armi – è senza dubbio difficile. Le tendopoli resistono solo se hanno numeri non altissimi. Bisogna ridurre le presenze altrimenti si rischiano tensioni. Si litiga in un condominio con tutti i confort, immaginiamo in una tendopoli”.

Nei primi giorni dopo la scossa ci furono quelli che Stefania Pezzopane, presidente della Provincia, chiama “i fuochi artificiali”. “Facciamo questo e facciamo quello, disse il governo, e tutto sembrava risolto. Adesso scopriamo che i soldi saranno dati con il contagocce e fino al 2032. Forse mia figlia potrà vedere la nostra casa ricostruita”. Oggi all’Aquila l’entusiasmo per il governo sembra un ricordo. “Bisogna togliere peso alle tendopoli”, dice la presidente. “Il progetto è semplice: chi ha la casa agibile, deve rientrare. Ma quasi tutte le agibilità sono date a una condizione: effettuare alcuni lavori. C’è un pilastro da rafforzare, c’è una scala da sistemare… Fai presto a spendere venti o trentamila euro. Ma per questi interventi nel decreto – noi lo abbiamo denunciato assieme ai sindaci tre giorni fa – non c’è nemmeno un soldo. E allora si rischia di avere tendopoli di massa fino all’inverno e anche oltre. Ci siamo confrontati con chi ha vissuto altri terremoti. In Irpinia hanno pagato anche le suppellettili e le bottiglie di vino rotte in cantina. Noi non vogliamo questi eccessi. Però diciamo una cosa: siamo abruzzesi fieri ma non stupidi. Le case debbono essere pagate al 100%, come avvenuto in Friuli e in Umbria. Se non paghi tutto, molti non riusciranno a ricostruire le loro abitazioni. E così, queste che verranno costruite in prefabbricato, diventeranno case che non saranno più abbandonate. Ci troveremo l’Aquila 2, l’altra città”.

Un mese dopo, la cosa che più colpisce, nelle strade dell’Aquila, è l’assenza di sirene. Nei primi giorni erano la colonna sonora costante e non servivano a nulla, perché cento sirene annullavano le altre cento. Non c’è il terrore delle prime ore ma i volti restano tesi e molti sguardi vuoti. I vecchi, nelle tendopoli, hanno ormai il loro posto fisso, su una seggiola o su una panchina, come facevano in paese. La notte gelata e il giorno che scotta hanno fatto aumentare bronchiti, broncopolmoniti e attacchi d’asma. Per sorridere bisogna entrare nelle scuole sotto i grandi tendoni bianchi. Sono bravissimi, i bambini. Attorno a tavoli diversi ci sono i piccoli della materna e quelli delle elementari che disegnano o studiano e parlano sottovoce, in queste classi senza pareti. Ci sono i clown come Tric Trac che al mattino sono disoccupati e allora vanno a fare compagnia agli anziani. “I pagliacci – dice Gina – non li avevo mai visti dal vivo. Quando ero piccola arrivava il circo ma noi non avevamo i soldi”.

All’inizio di via XX Settembre, come ogni mattina, c’è la fila di chi aspetta i vigili del fuoco per essere accompagnato per la prima volta nella casa abbandonata il 6 aprile. “La mia casa – dice Anna Rita – ha i pilastri tutti storti. Avevo comprato l’enciclopedia Treccani, per i miei figli studenti, e l’ho vista ridotta in poltiglia, distrutta dalle pietre e bagnata dall’acqua entrata dalle finestre aperte. Per un attimo ho guardato fuori. C’erano altri balconi, di fronte. Erano pieni di bambini. Ho visto solo macerie. Per fortuna il vigile mi ha detto che non potevo restare ancora. Mi sarei messa a piangere”.


°°° Ecco come muoiono i “fuochi d’artificio” del cazzaro imbroglione. Si fa cento passerelle propagandistiche in Tv, a reti unificate, spande merda e deliri, la povera gente ci casca… passa un mese è NON E’ SUCCESSO NIENTE! La gente disperata e preoccupata per l’oggi e per il domani. Ma il cazzaro va a Porta a porta a insultare la moglie, i figli e gli italiani tutti. Non sta zitto un attimo però… ADESSO PARLO IO, titola l’insetto viscido coi nei, mentre para il culo al padrone.

tende

berpagliaccio

berlusconi-cappelli

b-manette1

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter

I Dimenticati

Balsorano, tra gli sfollati che aspettano una casa dal 1915
di Marco Bucciantini

Quando Lucia scendeva dal paese vecchio verso la valle tenendosi alla sottana della madre, sentiva sempre i vecchi preoccuparsi per quelle case aggrappate alla terra della Marsica. In quei giorni, Giovanni Giolitti supplicava gli interventisti di evitarsi guai con l’Austria. Nessuno fu ascoltato, Balsorano venne giù, l’Italia entrò in guerra, Lucia finì in questa casa bassa e quadrata, fatta di mattoni forati e cemento, costruita simile ad altre duecento dal Corpo reale del genio civile. Aveva sette anni. Adesso ne ha 101, un dente solo, nel mezzo alla bocca sempre sorridente, un filo di peluria bianca sul mento, una memoria intermittente ma affidabile. “Crollava tutto, mamma prese in braccio mia sorella più piccola, e mi tirò fuori di casa a pedate. Corremmo giù per la collina e ci salvammo. Fossimo passati per la strada saremmo morti: si sbriciolò, inghiottì tutti”. Il terremoto del 13 gennaio del 1915 cancellò la vita nella terra dei cafoni di Silone. Il cuore del Fucino cessò di battere, la morte sghignazzò per ore, ovunque, scrisse il sindaco di Tagliacozzo (altro paese di queste mezze montagne) in una lettera disperata al ministro dell’Interno. Fra i marsicani, se ne salvò uno ogni dieci. Questo fu il dazio anche di Balsorano, paese in odore di Ciociaria. I paesi dalla montagna furono spostati a valle, vicino alla ferrovia, sul greto dei fiumi. I pochi sopravvissuti furono sistemati nelle baracche costruite in fretta, provvisorie ma tenaci, solide.

Un secolo “tampone”
Quelle baracche sono ancora la casa di settanta marsicani. Alcuni la tengono per appoggio, vivendo altrove per lavoro (Roma, Frosinone, Avezzano). I più ci vivono: l’Italia che sanguina all’Aquila ha ancora ferite aperte ovunque e deve costruire la casa agli sfollati del 1915. Il sindaco Francesca Siciliani giusto sabato scorso, 24 ore prima della tragedia che ha straziato l’Abruzzo, ha incontrato l’assessore ai Lavori Pubblici della Regione “per chiedere di accelerare il recupero urbanistico di questa zona”. Per chiudere, dopo 94 anni, una parentesi aperta per un attimo. In questo paese, una parentesi è per sempre. Sono casette di 40 metri quadri circa, una camera da letto è di sei metri quadri, ma le famiglie hanno aggiunto qualcosa, davanti, di lato, dietro, dove c’era spazio. “Qui ci stiamo in sette”, ci fa accomodare Luigia Tuzzi, uno dei cognomi cardini di questo paese di tremila abitanti: o si chiamano Tuzzi, o Buffone, o Razzauti. Tetti bassi che d’estate le trasformano in un forno. Qualcuna ha ancora il cesso all’esterno. Ogni vent’anni (nel 1959, nel 1979, nel 1999) si sbloccano i finanziamenti per un’edilizia popolare che permetta di abbattere questi monumenti al terremoto, o meglio, alle infinite ricostruzioni, qui come in Belice, in Irpinia, a Messina. Ma l’ultima volta su 74 appartamenti 20 rimasero sfitti: la gente non si muove. Per affetto, per abitudine, perché sono anziani e preferiscono queste case rasoterra. E perché dovrebbero andarsi a pagare un affitto, basso, risibile, ma qui si fanno i conti: lavoro ce n’è poco, qualcosa nell’edilizia, la Tuzzi Costruzioni ha assorbito molti ragazzi e li ha portati sulle ferrovie in Lombardia.

Monumenti d’Italia
Santina legge il calendario delle messe e si prepara per quella delle quattro e mezzo. Luigia è incerta se stendere il bucato. Guarda il cielo cambiare colore, lascia i panni nella tinozza. Anche le baracche cambiano colore: i Razzauti le hanno dipinte di rosso acceso, e hanno le finestre di alluminio. I Tuzzi mantengono le persiane di legno e l’intonaco grigio. La giovane Jessica (Buffone) passeggia in tuta, annoiata, “non so che fare, non studio da sei anni, non c’è lavoro”. I suoi genitori hanno ereditato la casa dai nonni: in molti se la tramandano, come unico bene da lasciare. Altri la vendono. Il gruppo di Luigia (lei, il marito, il padre che guarda una piccola tv, lo zio allettato, il figlio) ha acquista la casa per 150 mila lire, 35 anni fa, da una famiglia che si trasferì nelle case popolari.“E mo’ duve te-n-r’ueeè”: e adesso dove vai, dice Michele, vedovo, che spazza la strada. Anche lui – sono cinque famiglie in tutto – si è comprato la baracca da altri compaesani. A loro il comune dovrà dare una piccola somma d’esproprio, se e quando riusciranno a sistemarli altrove. Le campane annunciano la messa del giovedì santo. Don Riccardo sta preparando la predica, fa un cenno cortese per negarsi, ha un naso d’altri tempi. Due bar chiudono la piazza sugli angoli, c’è il pronto soccorso, ci sono le scuole fino alle medie, un campo di calcio spelacchiato, ragazzi che prendono a pallonate il Municipio, la caserma. C’è un paese vero, con una ferita indelebile. Quando le campane tacciono, comincia a piovere.

balsorano2

balsor

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter