Roberto Saviano lascia Mondadori:”Scelta naturale”

Bravo! Io stesso, da quando ho saputo chi è Silvio Berlusconi e da dove viene, ho rifiutato tutte le offerte dirette e indirette di miliardi facili per… “tornare all’ovile”, quando si sono resi conto che facevo più ascolti io in una puntata di quanto ne facciano in un mese i loro comicaroli  da strapazzo. E non parliamo del gradimento. Meglio essere creditore di 300 milioni di euro e vivere nella merda, ma con la mia dignità, che far parte della cosca di miracolati inutili e dannosi.

A SILVIO

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter

I tempi cambiano

In aumento le donne che versano l’assegno. In 10 anni +74% di addii
Pochi i grandi patrimoni. In media gli sposi si spartiscono 2300 euro
Il divorzio all’italiana è più rosa
adesso è lei a mantenere l’ex

L’85% dei coniugi si lascia in modo consensuale per dimezzare tempi e spese
“Trent’anni fa le mogli cercavano di riavere il marito, ora chiedono di soffrire di meno”
di MARIA NOVELLA DE LUCA

Il divorzio all’italiana è più rosa adesso è lei a mantenere l’ex
ROMA – C’è un giorno in cui si dividono vite e patrimoni, figli e ricordi, elettrodomestici e sentimenti. Sono le donne a dire addio se le cose non vanno, se l’amore è svanito, se qualcuno ha tradito, ma poi è l’uomo a chiedere il divorzio, e a riallacciare nuove nozze. Mentre i figli, nel mezzo, sperimentano oggi l’affido congiunto a mamma e papà. Fotografia dell’instabilità coniugale nell’Italia che cambia, a 35 anni dal referendum che con 19 milioni di voti rese definitiva la legge sul divorzio, mentre il numero delle famiglie che si rompono è in vertiginosa ascesa. In 10 anni i divorzi sono aumentati del 74% e le separazioni del 57,3%, dal 2000 in poi la salita non s’è mai arrestata, nel 2006 ogni mille matrimoni ben 3 si sono chiusi in modo definitivo.

All’ombra delle star, mentre la questione Lario-Berlusconi è soltanto all’inizio, l’istituto del divorzio in Italia cambia pelle. Gli esperti dicono che per fortuna il tabù sociale è (quasi) morto e sepolto, l’85% delle coppie si lascia in modo consensuale per dimezzare tempi e spese, con la novità che in misura crescente anche le donne, se si trovano ad essere il coniuge “più forte”, iniziano a versare l’assegno di mantenimento all’ex marito. Attenzione, però: la società si evolve ma il crac emotivo è sempre lo stesso. Più lungo è stato il matrimonio più dura è riprendersi, e per i figli, avverte Anna Oliverio Ferraris, docente di Psicologia dello sviluppo, “la separazione resta un terremoto, e spetta ai genitori aiutarli a superare un cambiamento così radicale”.

“Non siamo ancora ai livelli francesi, dove 4 matrimoni su 10 vanno in frantumi – spiega il demografo Massimo Livi Bacci – di certo però in Italia l’instabilità coniugale cresce di anno in anno, cambiando profondamente la struttura stessa della famiglia. Da un matrimonio che si rompe nasce infatti una “galassia” di nuove unioni.
Dal nucleo monoparentale alla famiglia allargata fino al bambino-staffetta, affidato ad entrambi i genitori, con il suo tempo diviso tra due case, due situazioni, due realtà”.

Cambiano le relazioni, i sentimenti, piuttosto che sposarsi si preferisce convivere, dire “per sempre” fa paura a molti, le nozze sono diminuite del 32,4% negli ultimi trent’anni, in particolare il rito religioso. “Eppure – ragiona Livi Bacci – nonostante uno scenario così cambiato la Chiesa mantiene ferma la sua posizione di condanna nei confronti del divorzio”, vietando ad esempio l’eucarestia ai divorziati che non abbiano scelto di “vivere in castità”, e facendo affondare nel 2003 la legge sul “divorzio breve”, che puntava ad abbassare da tre a un anno il periodo della separazione legale, al termine del quale è possibile chiedere il divorzio.

“L’impennata di separazioni e divorzi, – precisa Marina Marino, avvocato matrimonialista e presidente dell’Aiaf, l’Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori – non vuole dire che si arrivi alla fine di un matrimonio con meno sofferenza. E tra le coppie che si siedono nel mio studio vedo che la fascia d’età in cui è più doloroso lasciarsi è quella tra i 55 e i 65 anni, in particolare per le donne, che spesso restano isolate nella vita sociale, e per le quali è più difficile ricominciare”.

Con l’affido congiunto, precisano gli avvocati, le conflittualità sulla custodia dei figli si sono attenuate. Non così i contenziosi sulla divisione dei patrimoni. “Mi è capitato decine di volte di incontrare uomini notoriamente facoltosi che poi presentavano dichiarazioni dei redditi da nullatenenti quando si doveva decidere l’assegno per la moglie e i figli. Ma il problema dei grandi patrimoni riguarda una ristrettissima élite. La realtà è la famiglia media dove in caso di divorzio si devono spartire 2.300 euro di reddito. Allora sì che si diventa poveri”.

Racconta Gianna Schelotto, psicoanalista e psicoterapeuta, che è sulla separazione che ci si deve soffermare “perché il divorzio arriva dopo, quando i momenti più strazianti sono passati”. “Ci si lascia per molti motivi, ma il più duro da sopportare è il tradimento. E’ una ferita quasi insopportabile, un sentimento comune sia ai maschi che alle femmine, ma diversa è la reazione. Trent’anni fa le donne arrivavano da me chiedendomi: “Come faccio a riportarlo a casa”, oggi vogliono riuscire a non soffrire, sono quasi sempre loro a pretendere la separazione, e si aggrappano al lavoro, ai figli. Trent’anni fa erano indifese, sole di fronte al dolore e colpevolizzate dalla società, oggi sono sostenute, salvaguardate dalle leggi”.

Del resto seppure con i numeri di un’avanguardia, le donne hanno oggi un ruolo “paritario” nel divorzio. A volte, addirittura, predominante. “Si tratta di un’élite benestante, spesso di libere professioniste – ha spiegato di recente Gian Ettore Gassani, presidente dell’Associazione matrimonialisti italiani – che alla fine di un matrimonio si ritrovano ad essere il coniuge più forte e più ricco. E sono loro, se l’ex partner ne ha diritto, a dover versare l’assegno…”. Nel 2007 e nel 2008, secondo i dati del centro studi Ami, il 3,5% delle sentenze ha dichiarato che spettava alle mogli il mantenimento dell’ex marito. “Nella mia carriera finora ne ho viste poche – dice però Marina Marino -ma di certo è una tendenza”.

Aggiunge Anna Oliverio Ferraris: “Oggi è difficile far durare una coppia. Per le attese implicite, perché si cerca il partner perfetto, perché si fugge dall’idea che la famiglia sia anche una costruzione. Con l’affido congiunto i genitori sono responsabili in egual modo della crescita dei figli e questa è stata una vera rivoluzione. Finora infatti il genitore non affidatario restava sullo sfondo, i padri si trasformavano nei papà della domenica. I figli si sentono abbandonati da chi se ne va, la chiave invece è non farli sentire soli, fargli capire che seppure non più coppia, i genitori restano genitori”.

div

sposi

sposi1

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter