Di fuffa ne abbiamo abbastanza. Ci mancano le intelligenze.
Archivi tag: ricercatori
Parma:ricercatori precari realizzano la prima auto che si guida da sola
Caterina Zanirato
Parma: un gruppo di ricercatori precari realizza la prima auto che si guida da sola
Il progetto è stato finanziato dall’estero: il veicolo ha raggiunto Shangai ed è stato seguito solo on line. “Abbiamo avuto problemi alle dogane, ma alla fine siamo riusciti a raggiungere la meta. L’obiettivo? Eliminare il rischio di incidenti stradali dovuti a errori umani”

Un’auto intelligente. E a progettarla sono stati una ventina di ricercatori precari di Parma, sotto la guida del docente di ingegneria Alberto Broggi, che ha creato il
Sesso in ufficio, depressione in agguato
(La Stampa)
Più giorni di assenza dal lavoro e problemi di autostima
Mentre per qualcuno è divertente fare sesso durante il lavoro, per qualcun altro lo è anche solo parlarne. Però, a quanto pare, lo è soltanto per una minoranza: il 25%. Sia uomini che donne.
Ma non è tutto, questa sparuta rappresentanza di loquaci imbonitori sessuali è anche quella che fa più giorni di assenza al lavoro, ha problemi di autostima ed è più incline alla depressione. E questi sintomi si verificano anche in chi è più incline ad accettare scherzi ‘piccanti’.
Lo dicono i ricercatori canadesi della Rotman School of Management presso l’Università di Toronto e della Sauder School of Management presso l’Università della British Columbia. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno analizzato gli effetti di diversi comportamenti a sfondo sessuale sul posto di lavoro: scherzi, allusioni più o meno esplicite, battute, discussioni a tema, flirt e altri. L’obiettivo era accertare se questo tipo di attività portava effetti positivi, sia a livello mentale che fisico, nelle persone coinvolte – in entrambi i sessi- e se tutto ciò poteva tradursi in un consolidamento dei legami tra le persone, un maggiore affiatamento o complicità, una maggiore resa al lavoro.
I risultati mostrano invece che le cose non vanno così bene, anzi: soltanto il 25% di uomini e donne mostrano di apprezzare questi atteggiamenti o li trovano divertenti. Il resto ne rimane indifferente.
Le persone più coinvolte in questo tipo di atteggiamenti ha mostrato tutta una serie di effetti negativi ed è risultata più esposta a problemi di relazione. Si sentono, inoltre, meno considerati e sono più inclini alla depressione. Sulla base di questi dati, i ricercatori consigliano di “lasciare il sesso al di fuori del posto di lavoro”. Ma cosa ne penseranno quelli che anziché parlarne solamente…?
(Luigi Mondo e Stefania Del Principe)
°°° Ma secondo me è molto più depresso questo tipo: