Cose così

Arti e Spettacolo – Vita notturna

Amanti focosi, restano “attaccati”
Devono essere soccorsi dal 118
Cassiera lei e guardia giurata lui, entrambi sposati e con prole, da tempo erano amanti. Ma la loro ultima performance erotica, nelle toilette del centro commerciale della Bergamasca dove entrambi lavorano, è diventata un incubo per entrambi. Qualcosa, infatti, è andato storto, e i due sono rimasti attaccati. Alla fine, disperati, hanno dovuto chiedere aiuto al 118 che, ancora avvinghiati, ha trasportato i due amanti all’ospedale.

Tutto è cominciato, riferisce la “Gazzetta dell’Adda”, quando la cassiera, appena terminato il turno di lavoro, ha cercato il suo amante: la guardia giurata ha detto ai colleghi che si sarebbe allontanato qualche minuto per un caffè e ha raggiunto la donna in un bagno. Qui la loro passione ha preso il sopravvento, e i due si sono avventurati in un rapporto anale. Ma qualcosa è andato decisamente storto, e i focosi amanti non sono più riusciti a staccarsi.

Dopo diversi, inutili tentativi, i due hanno dovuto chiedere soccorso al 118: gli infermieri, non senza parecchio imbarazzo, hanno caricato i due sull’ambulanza dopo averli opportunamente nascosti sotto un telo durante il trasporto in barella, e li hanno trasportati all’ospedale per l’operazione di distacco.

L’arrivo dell’ambulanza al centro commerciale, però, non è passato inosservato: attorno all’autolettiga si è infatti radunata una folla di curiosi. Tra questi anche il marito della cassiera, che con il figlio si era recato al supermercato per fare la spesa e stava attendendo la fine del turno della consorte. Quando si è accorto che sotto il telo c’era la moglie e che “incollato” a lei c’era un altro uomo, è svenuto ed è stato soccorso dal personale del 118.

Pochi minuti dopo il malcapitato si è ripreso, e i presenti hanno dovuto faticare non poco per evitare che compisse una follia. Oltre alla scoperta in flagrante e all’imbarazzante figura, la scappatella dei due amanti si è quindi conclusa anche con il licenziamento in tronco della guardia. La cassiera, invece, si è salvata, almeno dal punto di vista lavorativo, poiché al momento dell'”incidente” non era più in servizio.

clisterone

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter

Sesso anale controvoglia

Niente class action retroattiva
Beffa per i consumatori

Stop alla retroattività per la class action. L’azione di classe arriverà in Italia ma varrà solo per gli illeciti che verranno commessi dopo l’approvazione del Collegato Sviluppo, ora all’esame del Senato e che comunque vedrà un altro passaggio alla Camera. Una beffa per gli obbligazionisti Alitalia. L’ennesimo rinvio è sancito da un emendamento della maggioranza (a firmarlo è Alberto Balboni del Pdl) al disegno di legge Sviluppo che contiene norme sull’energia e il nucleare e sulla competitività delle imprese italiane.

La proposta di modifica deve avere ancora l’ok dell’Aula di Palazzo Madama, che ha cominciato a votare gli emendamenti al ddl, ma sembra evidente che su questa proposta dovrebbe convergere il sì di gran parte della maggioranza «perchè la retroattività delle norme giuridiche – commenta fuori dall’ufficialità il relatore Antonio Paravia del Pdl a margine dei lavori in Senato – è sempre molto difficile da accettare».

Un principio dunque di correttezza giuridica che rischia di passare però sopra le aspettative di migliaia di consumatori frodati dai grandi crac che hanno investito il Paese negli ultimi anni, da Cirio a Parmalat, per citare le storie più importanti. Anche se, per essere precisi, il testo licenziato dalla Commissione Industria del Senato già limitava parecchio la retroattività ammettendola solo dal luglio 2008.

Furiosa l’opposizione. Elio Lannutti dell’Idv sottolinea che «ogni altro rinvio della class action significa continuare ad andare a braccetto con bancarottieri e truffatori». È una «scelta inaccettabile» per il capogruppo dei senatori Pd Anna Finocchiaro. Luigi Zanda, sempre del Pd, commenta: «Su quelle vicende che negli ultimi anni hanno contribuito alla crisi italiana, il centrodestra vuol far calare definitivamente il sipario». L’emendamento sulla class action è su uno degli ultimi articoli del ddl Sviluppo e dunque occorrerà vedere nei prossimi giorni quale decisione verrà alla fine assunta dal Senato.

Intanto, oggi sono arrivati gli emendamenti al ddl. C’è quello, annunciato nei giorni scorsi, che toglie la proroga, dal 2010 al 2015, ai tetti antitrust sulla distribuzione del gas. A firmarlo è il presidente della Commissione Industria del Senato Cesare Cursi (Pdl).
Proprio nei giorni scorsi l’Eni aveva fatto notare come questa proroga fosse un «unicum» in Europa. Arriva anche un emendamento del Pdl (primo firmatario il capogruppo al Senato Maurizio Gasparri) che toglie il divieto all’agente monomandatario nelle assicurazioni. Lo stop all’esclusiva era stato deciso nel 2006 con una delle lenzuolate sulle liberalizzazioni dell’ex ministro Pierluigi Bersani.

Nutrito poi il ‘pacchettò di emendamenti presentato dal governo: si va dall’istituzione della Commissione di Vigilanza sulle risorse idriche alla Cabina di regia sugli inceneritori dei rifiuti, dal rilancio del mercato unico dell’energia attraverso interconnector che verranno programmati da Terna a migliori definizioni delle norme anti-contraffazione. Sciolto infine il nodo delle norme prive di copertura finanziaria: la presidenza del Senato ha preso atto dei rilievi della Commissione Bilancio e ha stralciato le norme non rispettose dell’articolo 81 della Costituzione.
06 maggio 2009


°°° Come sempre, Mafiolo e la sua cosca trovano sempre qualche sconosciuto peone per firmare le peggiori porcherie, dietro mandato della banda Previti-Ghedini, per favorire i delinquenti come loro.

anale

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter