Berlusconi insulta i giudici

Berlusconi deride il parlamento e insulta i giudici
di a.q.

Qualche battuta l’aveva fatta anche nei momenti più critici (per sdrammatizzare, ovvio) ma pochi lo avevano capito. Era roba da intenditori, perle rare in un mare di mediocrità. Così in un Abruzzo martoriato dal sisma, Berlusconi ne aveva già infilate un paio, una sul record del premier che “non dorme da 44 ore” e l’altra sugli sfollati visti come “campeggiatori da fine settimana”: ma le chicche erano sfuggite all’attenzione generale, essendo i giornalisti più concentrati su altri temi. Però adesso, che la prima fase dell’emergenza sta passando (almeno pare) Berlusconi non resiste più.

E le ultime lente e faticose ore ci restituiscono il solito incontenibile Silvio. Eccolo, finalmente riposato e di nuovo in forma: prima replica a chi lo accusava di aver sfacciatamente discusso delle nomine Rai con gli altri dirigenti della maggioranza a Palazzo Grazioli (insomma a casa sua, cioè del proprietario di tre tv concorrenti) con un colpo di autentico genio. Intanto, spiega, non era un vertice ma una colazione di lavoro; poi, la scelta di Palazzo Grazioli (e non Palazzo Chigi, sede istituzionale) è nata per far risparmiare allo Stato le telefonate: facciamo lì le riunioni, dice il premier, «perché il presidente Berlusconi ha un grande senso del denaro pubblico. E spesso non lavora a Palazzo Chigi, perché gli capita di fare telefonate che non sono propriamente della Presidenza del Consiglio e non si sente di impiegare soldi pubblici per cose che non siano relative al servizio pubblico che lui svolge». Grazie, davvero.

Non finisce qui, purtroppo (o per fortuna, a seconda dei punti di vista) perché dopo il presidente risparmiatore, torna finalmente il presidente battutista vero e proprio. E son risate grasse, e volute. In Abruzzo, nuovamente, per coordinare gli aiuti e far visita ai terremotati (giusto), Berlusconi (sbilanciato dalle troppe cose giuste fatte finora) si lascia andare all’ironia e attacca, guarda un po’, i giudici: «Mio padre diceva sempre che, se uno nasce per fare del male ha tre scelte o fa il delinquente, o fa il pm o fa il dentista. I dentisti per fortuna si sono emancipati perché c’è l’anestesia…». Fine della conferenza stampa tra le risate. Ridono i giornalisti, ridono i dentisti, ridono meno i pm che devono indagare sulle cause dei crolli. Gli sfollati non ridono per niente, ma chi passa il fine settimana in tenda, si sa, ha poco spirito.

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter