Com’è facile rubare i miei progetti e rovinarli. Ora tocca a Stintino…

“L’isola in vetrina” a Stintino

Oltre venti espositori e un programma ricco di reading, presentazioni e concerti

STINTINO. Musica, letteratura e un articolato percorso espositivo dedicato al settore produttivo e turistico regionale. Prende il via, sul lungomare Cristoforo Colombo di Stintino, la seconda edizione della manifestazione “L’isola in vetrina”, che per tre giorni, da domani a domenica, animerà l’antico borgo marinaro con oltre venti espositori e un cartellone ricco di appuntamenti.

Sulla banchina del porto vecchio si potrà scoprire uno spaccato dell’arcaica operosità della cultura sarda ma anche delle nuove tecnologie al servizio dell’arte e del design. La manifestazione si terrà in concomitanza con la trentesima edizione del Trofeo di Vela Latina Presidente della Repubblica. All’interno del percorso espositivo è stato pensato inoltre un apposito spazio dedicato allo spettacolo. Tutti i giorni a partire dalle 19.30 il palco allestito nella darsena si aprirà ad incontri letterari, a cura della Libreria Internazionale Koinè, ed eventi musicali. Il programma offre uno scorcio ben assortito sulle più interessanti produzioni del panorama musicale e letterario sardo. Un filo conduttore unico collega gli artisti in cartellone e i loro rispettivi progetti ispirati alla tradizione ma realizzati attraverso schemi e linguaggi tipici della contemporaneità. Si parte domani con “Bacio all’improvviso”, parole di e con Giampaolo Cassitta. A seguire il reading musicale “Storie di vite. Vini, uomini e donne di Sardegna – con l’Ensemble Laborintus su testi portanti di Marcello Fois e Michela Murgia, musiche Gabriele Verdinelli, voce narrante Mariantonietta Azzu, canto Laura Mamia, direzione artistica Monica De Murtas.

Sabato si prosegue con “Scrittori a la carte” -Autori sardi contraffatti e cucinati da Gustavo Pratt. A seguire la presentazione del libro “La mia Asinara” di Franca Fadda Silvetti (Carlo Delfino Editore). In chiusura alle 22.30 la Carraioru social band in concerto, alla riscoperta del repertorio della canzone sassarese attraverso la contaminazione con altri generi come il jazz e la musica “colta”. Domenica si parte con “La Sardegna cantata e raccontata”. Sul palco Pasquale Demis Posadinu e lo scrittore e autore TV Flavio Soriga, raccontano un’isola che è impossibile raccontare! A seguire Elva Lutza in concerto fra folk, improvvisazione jazzistica e canzone d’autore con Nico Casu, tromba e voce; Gianluca Dessì, chitarra e bouzouki. Spazio anche ai più piccoli domani e sabato (alle 20) nella Biblioteca Comunale di piazza dei 45con i Laboratori ludico-educativi a cura dell’associazione e presidio del libro Coilibrì, in collaborazione con la libreria Koinè finalizzati a stimolare nei bambini la curiosità nei confronti dell’oggetto libro.

°°°Tre giorni di cagatine, i soliti raccomandati inutili, e credono di “vendere” la cultura sarda. Pagliacci.

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter

Buongiorno a tutti!

E buona settimana. Ieri stavo ancora da cani. Ho arrostito un pezzo di purquà che mi ha ragalato tziu Titinu e poco dopo le 14 sono arrivati Francesco e Fabio. Francesco faceva lo scout per i nordisti in Texas e conosce tutte le strade del mondo; per venire da Cagliari a qui ha preso una scorciatoia vicino a Stintino… Disossato il pranzetto, abbiamo parlato di lavoro, mentre Fabio si scazzottava col mio vecchio pc. Io avevo dolori addominali e un quintale di ovatta nel cervello, spero di non acer detto troppe cazzate. I ragazzi sono andati via verso le 20 e Fabio mi ha lasciato un antivirus disgraziato che ha lavorato tutta la notte. Ora provo il catorcio e speriamo bene. Buona lettura.

spiedini1

pc-apple1

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter