I PEGGIORI RIFIUTI ITALIOTI, COLPEVOLI ANCHE DI QUESTA PORCATA. PER FORTUNA, FINALMENTE TUTTI A CAGARE.
Archivi tag: rifiuti
Percolato nel mare della Campania. Indagato anche Guido Bertolaso

C’è anche Guido Bertolaso tra i 41 destinatari dell’avviso di conclusa indagine firmato dai pm di Napoli Giuseppe Noviello e Paolo Sirleo per lo scandalo del percolato versato nel mare della Campania. Il nome dell’ormai ex “uomo della provvidenza” sbuca a sorpresa in extremis tra le carte dell’inchiesta. A gennaio non risultava tra gli indagati, quando scattarono gli arresti per la sua ex vice Marta Di Gennaro e per il suo predecessore al commissariato per l’emergenza rifiuti, il prefetto Corrado Catenacci. Lo risulta adesso, insieme ad altri indagati ‘nuovi’, tra cui il prefetto ed ex commissario Alessandro Pansa, l’ex amministratore delegato di Fibe-ImpregiloMassimo Malvagna, un altro dirigente di Impregilo, Armando Cattaneo, l’ex sub commissarioCarlo Alfiero. Nomi che vanno ad aggiungersi a quelli di Catenacci, Di Gennaro e dell’ex governatore della Campania Antonio Bassolino.
La chiamavano ‘emergenza-percolato’, quel liquido nauseabondo e velenosissimo prodotto dalla fermentazione dei rifiuti in discarica o dal residuo di scarto della
Ma noi ci faremo imbavagliare da questi rifiuti dell’umanità?
Bavaglio al web col ddl intercettazioni
ritorna la norma “ammazza blog”
Il governo ripresenterà lo stesso disegno di legge, inclusa la disposizione che obbliga i gestori di un sito a modificare i contenuti pubblicati se oggetto di richieste di rettifica. Nessuna possibilità di replica e multe salate. In Rete riparte la mobilitazione. Di Pietro sul web: “Non staremo con le mani in mano”
Il premier (de ‘stocazzo) Silvio Berlusconi
ROMA – Il governo torna alla carica sul ddl intercettazioni, fortemente voluto dal premier Silvio Berlusconi. Una questione su cui l’esecutivo è orientato a porre la fiducia, bloccando la via a ogni eventuale emendamento.
Ma il disegno di legge attualmente allo studio contiene ancora la norma 1 cosiddetta “Ammazza blog”, una disposizione per cui, letteralmente, ogni gestore di “sito informatico” ha l’obbligo di rettificare ogni contenuto pubblicato sulla base di una semplice richiesta di soggetti che si ritengano lesi dal contenuto in questione. Non c’è possibilità di replica, chi non rettifica paga fino a 12mila euro di multa. Una misura che metterebbe in ginocchio la libertà di espressione sulla Rete, e anche le finanze di chi rifiutasse di rettificare, senza possibilità di opposizione, ciò ha ritenuto di pubblicare. Senza contare l’accostamento di blog individuali a testate registrate, in un calderone di differenze sostanziali tra contenuti personali, opinioni ed editoria vera e propria.
Ai fini della pubblicazione della rettifica, non importa se
Rifiuti a Napoli, l’orgoglio del Comune: “Come promesso, città pulita a Ferragosto”
ALTRO CHE LE CHIACCHIERE DEL MAFIONANO! BRAVI!
Rifiuti a Napoli, Lega: “Voteremo no a dl”°°° Questi delinquenti hanno inquinato il sud e ora scappano.
Rifiuti, lo strappo della Lega
“Voteremo no al decreto”
E a Napoli riesplode la protesta
Il Carroccio annuncia il suo no al dl.
°°° Non ci dimentichiamo che sono state le aziende delinquenti del nord, con l’appoggio della camorra e della famigghia burlesquoni, a sversare PER DECENNI rifiuti tossici a tonnellate in tutta la Campania e in tutto il sud. Bastardi!
Il governicchio malavitoso sta gestendo la TAV come i rifiuti, il terremoto, ecc. COL CULO!
COSA VI ASPETTATE DA UNA COSCA DI LADRI INCAPACI?
Rifiuti, il decreto sul tavolo del Cdm Bossi: “Il Nord non li prenderà”
ABBANDONATE IL TROTA, I MINISTRI E I VOSTRI ELETTORI?
Rifiuti, Calderoli: “Vadano solo nelle regioni vicine alla Campania”
Ok. A patto che i rifiuti della lega come lui non si muovano MAI da Pontida.
Berlusconi:”Rifiuti a Napoli, ci penso io”. °°° Ma se sei tu, bastardo, che hai creato il problema?!
LA MONNEZZA DEL MONDO silvio burlesquoni NON SI E’ FATTA MAI PIU’ VEDERE NEMMENO ALL’AQUILA, DOVE TUTTO E’ COME PRIMA, COME MAI?
Napoli, il gioco sporco del governo sui rifiuti. Il nano è proprio un delinquente!
Enrico Fierro
17 giugno 2011
Napoli, il gioco sporco del governo
sui rifiuti: rischio stato di emergenza
Dura telefonata di Luigi De Magistris al premier: “Assumiti le tue responsabilità”. Oggi, intanto, la giunta vara la prima delibera sulla monnezza. Il sindaco: “Sarà una rivoluzione”. In strada ci sono 1.500 tonnellate di spazzatura.
É amareggiato il nuovo sindaco di Napoli. “Prendiamo atto, ancora una volta, che il Governo non ha approvato un decreto legge fondamentale per Napoli e la Campania, nonostante la sollecitazione politica di tutti”. In serata un lungo vertice col prefetto Andrea De Martino, il governatore Caldoro, la Provincia di Napoli, l’Asl e l’Arpac “perchè chi finora non l’ha fatto si assuma la sua responsablità. Se non si interviene subito con ordinanze urgenti anche dal punto di vista della sanità pubblica Napoli si espone a rischi molto concreti”. La riunione è aggiornata a questa mattina, il Comune farà la sua parte pulendo la città e individuando i luoghi dove trasferire i rifiuti in attesa che vengano trattati. Poi toccherà a Regione e governo.
Il rischio è il collasso, a Napoli, con una temperatura che ieri superava i 30 gradi, ci sono 1500 tonnellate di rifiuti per le strade, 10mila nell’intera provincia. E sotto il Vesuvio ancora ricordano la frase di Berlusconi a poche ore dal ballottaggio che decretò il trionfo di de Magistris, la sconfitta dell’industriale Lettieri e l’umiliazione del Pdl: “Se perdiamo poi è inutile che i napoletani vengono a bussare da noi”. Parole che rafforzano il sospetto che sulla pelle della città si sta facendo un gioco sporco. Proprio nel