P3, “Berlusconi è Cesare”°°° Avevate dubbi? C’è sempre lui dietro i delitti e la malavita.

P3, “Berlusconi è Cesare”
L’Idv: “Deve dimettersi”

Dopo le rivelazioni sulla deposizione di Martino scoppia la polemica. Orlando: “Istituzioni in pericolo”. Cicchitto: “Gli arresti servono per forzare gli indagati a parlare”

http://www.repubblica.it/politica/2010/09/11/news/cesare_era_berlusconi-6979014/?ref=HREC1-2

°°° Ma Cquito banana ancora non si vergogna di sparare cazzate o anche solo di mostrarsi in pubblico? Col suo passato da lercio piduista dovrebbe quantomeno uscire avvolto nella carta igienica.

ECCO  CHI  NASCONDE LE  NOTIZIE  E PRETENDE DI RACCONTARE UNA FICTION CHE NON ESISTE

zoccole

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter

L’ultima porcata di Cappellacci con la P3

Suelli, l’incontro segreto per il patto sull’eolico inguaia Cappellacci

di Claudia Fusani

 Suelli, Sueddi in sardo, «subito dopo Senorbì», paesino di mille e cento anime, regione della Trexenta, provincia di Cagliari. E le parole di una dirigente della presidenza della Regione Sardegna che smentisce il suo governatoreo: la marcia indietro sull’eolico, e la presa di distanza dal gruppo di Carboni, arriva a marzo quando cominciano a trapelare sui giornali le prime notizie sull’inchiesta della procura di Roma. Non una scelta. Un alibi.

I guai arrivano spesso da dove meno te lo aspetti. Dai luoghi più insignificanti e dalle persone più fidate. I guai del governatore sardo Ugo Cappelacci (indagato per abuso di ufficio e corruzione), al di là del ruolo da «babbeo» e da «ingenuo» che il governatore ha deciso di ritagliarsi, arrivano proprio dal paesino della Trexenta e dalle parole di una sua stretta collaboratrice. Quello di Suelli è uno dei dettagli più intriganti della faccenda P3. Nel paesino in provincia di Cagliari, infatti, il 13 dicembre 2009 il governatore Cappellacci organizza e improvvisa un super vertice segreto con il gruppo di potere occulto: i referenti politici Verdini e Dell’Utri (accertamenti li indicano come soci di fatto di Flavio Carboni e nascosti dietro prestanome nelle società Karis e Karios 32), il consulente mediatore Marcello Garau e il tecnico della Regione Franco Piga. Per gli investigatori è l’incontro decisivo che sblocca la situazione per gli impianti eolici in Regione a favore di Carboni e soci.

La P3 ha cercato di infiltrarsi e di condizionare le istituzioni e la pubblica amministrazione in almeno tre regioni: Campania (Cosentino), Lombardia (Formigoni e Marra) e in Sardegna per la grande partita dell’eolico. Alle «attività di infiltrazione» del «gruppo di potere occulto» in Sardegna è dedicato il quinto capitolo dell’informativa finale dei carabinieri del Nucleo operativo di Roma, il più lungo, il più corposo. Anche questo tentativo è andato male, ma gli investigatori scrivono che tutto salta «in modo inatteso e per eventi imprevisti». A metà febbraio esplode infatti l’inchiesta sul G8 della procura di Firenze, un terremoto giudiziario e istituzionale che sembra spaventare Cappellacci e farlo desistere dall’idea di diventare in qualche modo socio in affari di Carboni &c. A febbraio 2010, secondo l’accusa, l’attività di infiltrazione aveva già prodotto almeno tre passi importanti: 1) la nomina di Ignazio Farris a capo dell’Arpa, l’agenzia regionale che si occupa di ambiente e quindi anche di eolico, su indicazione di Carboni che tramite Dell’Utri e Verdini aveva “convinto” il neo eletto governatore Ugo Cappellacci; 2) sul Credito cooperativo fiorentino, la banca di Verdini, erano già transitati assegni per centinaia di migliaia di euro da parte di una decina di società interessate all’affare (nella Karis e Karios 32 potrebbero esserci come soci occulti anche Verdini e Dell’Utri), le presunte tangenti per la mediazione dei politici; 3) Carboni e soci avevano a disposizione, in Sardegna, terreni che aspettavano solo il via libera della Regione. Mancava solo una cosa: il regolamento e la conseguente delibera della Regione Sardegna. Che, per l’appunto, viene definito nella supersegreta riunione di Suelli. Prima di allora Cappellacci incontra il gruppo almeno altre sei volte e sempre a Roma: il 13 e il 28 settembre; il primo e il 21 ottobre; il 26 novembre; il 9,il 13 e il 21 dicembre. «Nei giorni successivi alla riunione segreta – scrivono i carabinieri – si sono succeduti diversi abboccamenti nel corso dei quali, in attuazione della strategia concordata durante il vertice sardo, la bozza della delibera è stata consegnata da uno stretto collaboratore di Cappellacci a Marcello Garau, sodale di Carboni, con l’impegno da parte di Garau di riconsegnarla con le correzioni apportate. La restituzione del documento è poi avvenuta in data 21.12.2009».

Una riunione decisiva quella di Suelli con tanto di tecnici e di piantine dei terreni da dedicare agli impianti. Una domenica di dicembre in cui «gli illustri ospiti», spiega Carboni al telefono, «sarebbero andati a vedere com’è la Sardegna a Natale». Cappellacci in persona va all’aeroporto a prendere Verdini e dell’Utri. Tutti gli invitati alla riunione segreta sanno che l’appuntamento è all’hotel T di Cagliari, due suite sono state riservate per l’occasione. «Ma – dice Carboni – il presidente locale ha deciso di cambiare location, ha preferito una località riservata e tranquilla dove parlare in pace. Non è bene che si facciano vedere tutti insieme in un luogo pubblico». Anche Berlusconi sembra essere informato dell’incontro. Dice Carboni a Cosmi, uno dei suoi collaboratori, il 12 dicembre: «Queste persone sono invitate dal Presidente sardo a Cagliari, quelli sono venuti per lui e per tutto il suo gruppo. L’altro Presidente non verrà, resta alla Certosa».

Il 2 marzo Farris spiega a Garau «che tutto si è completamente arenato». Colpa dell’incheista sul G8. A conferma arrivano oggi anche le parole di R. M., dirigente della regione nominata da Cappellacci per cui il governatore decise di sottrarre l’affare dell’eolico ai privati (leggi Carboni) e di dare vita ad una società per azioni a partecipazione pubblica solo a marzo scorso, dopo lo scandalo dell’inchiesta G8 e il coinvolgimento di Verdini. Un alibi trovato in corsa. Prima che fosse troppo tardi.

°°° Chiaro e limpido. Splendido pezzo veritiero. Solo chi non conosce berlusconi e la sua cosca potrebbe dubitare.

IL  CORROTTO  SARDEGNOLO

cappella

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter

Stupri, Consulta choc: niente carcere per violenza sessuale e prostituzione minorile.

Stupri, Consulta choc:
«Carcere non obbligatorio»

La Corte Costituzionale cancella la norma che imponeva la detenzione in carcere per chi è indagato per violenza sessuale e prostituzione minorile.

°°° Quanto si vede che è infarcita di picciotti della P2 e della P3, eh?

LA  FAMIGGHIA

Famiglia-Berlusconi

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter

Altro che polverone! Ecco un’intercettazione di dell’utri e Carboni

“Marcello parla a nome di Cesare”

 

“Marcellus” (così lo chiamano) Dell’Utri è costantemente informato di tutte le attività

Riinusconi

b-riina
NICCOLO’ ZANCAN (la Stampa)
ROMA
«Marcello». «Marcellus». «Marcellone nostro». «L’amico che sta a Como». Se c’è un Cesare sopra ogni pensiero della P3, e per i carabinieri «quel Cesare» è il premier Silvio Berlusconi, c’è un uomo che sembra più alto in grado negli incontri e nelle telefonate di tutti i giorni. O almeno riconosciuto come tale dalla presunta associazione segreta. Quell’uomo è Marcello Dell’Utri. «È andata strabene! Ho fatto io un intervento abbastanza determinato! L’altro l’ha fatto Denis altrettanto chiaro. E infine Marcello, come sempre è stato… Ci ha messo la sua … Tutto bene! Benissimo! Non poteva andare meglio!». Così il faccendiere Flavio Carboni commenta un incontro a casa Verdini per perorare la causa dell’eolico. Dove l’ordine delle pressioni sul governatore Ugo Cappellacci – convocato per l’occasione – non sembra casuale. Dell’Utri condivide tutti i programmi, secondo gli investigatori. Lavora per il business da impiantare in Sardegna. Si impegna per candidare Cosentino in Campania. Si informa sull’affaire Lodo Alfano. Ma non sempre va «strabene». Anzi. E infatti c’è una telefonata che è quasi un piano di riscossa. Quando il geometra Pasqualino Lombardi si sfoga con Carboni, preoccupato per le difficoltà incontrate nell’influenzare la Suprema Corte: «Abbiamo già fatto una brutta figura nel riguardo di alcuni amici. E questo non va bene… Nunn’è cosa. Allora il 27 e il 28 fissiamo un appuntamento con Marcello con il quale chiariremo tutti i rapporti presenti e futuri…».

Lui parla anche a nome del Cesare…
Ci sono appuntamenti nell’ufficio di Dell’Utri a Milano. Incontri al «Grand Hotel de Milan». Riunioni operative ai Circoli del Buon Governo di via del Traforo a Roma. Marcello ha i rapporti. Come spiega Carboni ad Arcangelo Marino, mentre discutono delle candidature in Campania: «Verdini ci deve dare una mano insieme al Marcello, il quale parla anche a nome del Cesare. Capito?». Pare che spesso ci sia un problema di informazioni da far arrivare: «Beh soddisfattissimo – esulta Carboni – credo che sia già arrivata nelle stanze di Cesare… I tribuni hanno già dato la notizia».

La P3 lavora duro. «L’amico Marcello» deve essere informato direttamente. Sul tentativo di condizionare la Corte Costituzionale lo chiama Flavio Carboni: «Io sto procedendo, credo che potrà avvenire ciò che si è detto». «Sì, sì, sì». «Anche Denis ha capito che non è proprio come sembrava, ecco…». «E mo’, infatti. Sì, sì. Comunque è stato un ottimo incontro». «Ecco, questa è la parola che mi fa più piacere. Va bene, amico mio…». Dell’Utri chiosa: «Benissimo, aspetto».
L’avvicinamento ai giudici fallisce, la sentenza boccia il Lodo Alfano. Ma Pasqualino Lombardi non si arrende, chiama Dell’Utri per rassicurarlo: «È andata male, eh». «Eh sì, ho sentito. Dobbiamo vedere quali sono le motivazioni». «E certo, ci saranno… Poi si leggeranno. Va bene, andiamo avanti. Qua non ci può fermare mai più nessuno, non vi preoccupate, andiamo avanti».

Adesso tocca al presidente
Il 9 ottobre 2009 Carboni e Dell’Utri discutono della candidatura di Nicola Cosentino a governatore della Campania. L’inizio della telefonata è coperta da un omissis. Poi parla Carboni: «Questa feccenda di Cosen… di Nicola…». Dell’Utri lo gela: «Quella cosa lì non è così scontata, purtroppo sembra… Ancora non è decisa, però siccome il premier va a Benevento domenica… Allora lì si incontreranno e si chiarirà la cosa». Difficile capire a chi alluda Carboni quando risponde: «Mah, vabbé caro, vabbene. Perché uno di questi qui di Milano, a parte quelli che conosciamo, tifa. E ne volevo parlare…». Dell’Utri però sembra capire bene: «Sì, lo so, ma possiamo far ben poco, lì ormai tutto si è fatto da parte nostra… Senza nulla trascurare… Adesso dipende solo da questo incontro di domenica con il presidente».

I dardi di noia
Marcello Dell’Utri ogni tanto sembra distante. Dopo una riunione a casa Verdini, ancora per il business dell’eolico, si confida con Flavio Carboni. «Pronto Marcello, buonasera». «Ehi, Flavio carissimo….». «Ti ho visto un po’… Avevi un viso affaticato, ero dispiaciuto, molto…». «È che spesso la gente è noiosa». «Questo è anche vero, e tu sei sensibile a questi dardi di noia». «Sono terribili, sono». «Però comunque mi pare che sia stata utile». «Non utile, preziosa vorrei dire».

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter

“La P3 agì su mandato di Formigoni”

Nell’informativa dei carabinieri
spunta il governatore lombardo:
“Il gruppo fece pressioni per lui
alla corte di appello di Milano”.
Per riferirsi a Berlusconi veniva
usato lo pseudonimo “Cesare”

MILANO (la Stampa)
Su mandato del presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, l’associazione che faceva riferimento a Flavio Carboni chiese esplicitamente al presidente della corte di appello di Milano Alfonso Marra di «porre in essere un intervento nell’ambito della nota vicenda dell’esclusione della lista riconducibile al governatore dalle elezioni regionali 2010». È quanto emerge da un’informativa del 18 giugno scorso dei carabinieri del nucleo investigativo di via In Selci di Roma stilata nell’ambito dell’inchiesta sulla cosiddetta P3.

Parlando dell’attività svolta dall’associazione, i militari dell’Arma – è detto nella informativa – definiscono emblematica la «vicenda che ha visto protagonista il neo presidente della corte di appello di Milano». «Non appena Marra – proseguono i carabinieri – ha ottenuto, dopo un’intensa attività di pressione esercitata dal gruppo (ed in particolare da Pasquale Lombardi) sui membri del Csm, l’ambita carica, i componenti dell’associazione gli chiedono esplicitamente, peraltro dietro mandato del presidente Formigoni, di porre in essere un intervento nell’ambito della nota vicenda dell’esclusione della lista “Per la Lombardia”». Al riguardo, i carabinieri citano una telefonata del primo marzo 2010 di Formigoni all’imprenditore campano Arcangelo Martino nella quale chiede: «Ma l’amico, l’amico, l’amico Lombardo, Lombardo lì, Lombardi è in grado di agire».

In una nota Cesare delle informative dei carabinieri della Capitale si parla anche di Berlusconi. «Lo pseudonimo utilizzato dai soggetti per riferirsi al Presidente del Consiglio – riferisce l’Arma – era “Cesare”». Nel documento in nomignolo di “Cesare” è usato più volte dagli indagati. Potrebbe essere una millanteria, un modo per accreditarsi. Gli inquirenti, sul punto, mantengono il più stretto riserbo. Comunque tra le telefonate intercettate ce n’è una del 2 ottobre 2009 in cui il giudice tributarista finito in carcere, Pasquale Lombardi, dice a Nicola Cosentino «che la settimana prossima – scrivono gli investigatori – dovrebbe incontrare tale “Cesare” che lo stesso sarebbe rimasto contento per quello che loro stanno tacendo per la questione Lodo Alfano per il 6 ottobre». Il contenuto della telefonata intercettata dagli uomini dell’Arma, nella quale è Lombardi a riferire a Cosentino della soddisfazione di ’Cesarè (e non viceversa), fa riferimento all’attività esercitata dal gruppo del quale fa parte, secondo l’accusa, l’uomo d’affari Flavio Carboni, per condizionare i giudici della Consulta sul provvedimento del Guardasigilli, poi bocciato dalla stessa Corte Costituzionale nell’ottobre scorso. Nel corso della telefonata Lombardi dice a Cosentino: «Lui è rimasto contento per quello che gli stiamo facendo per il 6, allora giustamente che diceva Arcangelo lui ci deve dare qualche cosa e ci deve dare te e non adda scassà o cazz». Nell’informativa i carabinieri scrivono che «appare evidente che con queste parole il Lombardi vorrebbe far intendere al Cosentino che la sua candidatura a presidente della Regione Campania è stata da loro richiesta nel corso della riunione quale contropartita per l’operazione Lodo Alfano».

b.manette

Condividi
  • Facebook
  • Digg
  • Google Bookmarks
  • Live
  • YahooMyWeb
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Twitter